Blog

AUTUNNO

Isola di Torcello

Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d’agosto,
nelle pioggie di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora che passa e declina,
in quest’autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.

Vincenzo Cardarelli, Autunno (1931)

Blog

PALAZZO FORTUNY

Palazzo Fortuny, Venezia.

Da sempre il mio palazzo preferito, fonte inesauribile di seduzione e ispirazione. Solo il Vittoriale riesce a insidiarne il primato, ma del resto sono parenti stretti.

Blog, Eventi

ACQUA ALTA!

Tra una settimana il mio romanzo “Il sole a occidente” tornerà a Venezia, sua patria. E lo farà in una delle librerie più belle d’Italia (e del mondo, a mio avviso): dalle 16,00 alle 18,30 sarò presente alla libreria “Acqua Alta” per una chiacchierata, un firmacopie e un immancabile bicchiere di prosecco, parlando di Venezia, di decadenza e d’eleganza.

Blog

LE CENERI

L’isola di San Michele, cimitero di Venezia.

“Come ogni anno, il martedì grasso si era presentato sotto i migliori auspici nonostante le condizioni fisiche seriamente minate dai giorni precedenti. Tuttavia, man mano che si capitolava verso la conclusione, l’inquietudine negli animi cresceva. Quando l’ultima nota dell’ultima canzone dell’ultima festa si abbatteva come una scure sull’intero Carnevale, l’inquietudine si trasformava in disperazione e si era presi da una frenesia – a volte patetica – di prolungare con ogni mezzo quell’agonia. Allora si finiva in qualche festa che si trascinava ormai disfatta o si cercava di radunare nella propria abitazione qualche altro disperato, per vivere le prime ore delle Ceneri come se il Carnevale non fosse mai finito. Tuttavia gli animi non avevano più la stessa leggerezza di poche ore prima e si spalancava sotto di loro un abisso senza speranza.”

(tratto da “Il sole a occidente” parte II, capitolo II)

(in foto l’isola di San Michele, il cimitero di Venezia, la sera delle Ceneri di qualche anno fa)

Blog

FONDAMENTA DEGLI INCURABILI

“Così, mentre ti aggiri per questi labirinti, non sai mai se insegui uno scopo o fuggi da te stesso, se sei il cacciatore o la sua preda.”

Ho sempre ritenuto che gli esiti più felici in letteratura si raggiungono quando un poeta – ma un poeta vero, di quelli che possiedono singolari connessioni tra i sensi, il cuore e la mano che scrive, com’era Iosif Brodskij – crea della prosa. Poi quando questa prosa è ispirata e dedicata a una città come Venezia (non è forse anch’essa una poesia in prosa?) si toccano le vette più alte.

“Fondamenta degli incurabili” non è un romanzo, né un trattato. E’ una breve raccolta di suoi scritti e divagazioni, in apparenza slegati tra loro, dei suoi esili veneziani negli anni ’70 e ’80. Al netto di qualche ingenua infatuazione da colto straniero – peraltro dichiarata – il libro è un piccolo gioiello che non può assolutamente mancare tra le pietre preziose dei malati di Venezia. Gli “incurabili”, appunto, per i quali “una partenza da questa città sembra ogni volta definitiva; lasciarla è un lasciarla per sempre.”

Leggendo Brodskij, un incurabile può ritrovare suoi pensieri e sensazioni, a volte con sovrapposizione totale, perché tutti gli incurabili hanno il privilegio di attingere allo stesso pozzo di emozioni che Venezia dischiude per loro. Poi per fortuna esistono fuoriclasse come Brodskij che le traducono in parole, a volte con un sapore profetico: “Vorrei far notare che l’idea di trasformare Venezia in un museo è tanto assurda quanto quella di rianimarla con l’immissione di sangue nuovo. Intanto, quello che passa per sangue nuovo è sempre, alla fine, orina vecchia. E poi, questa città non ha gli attributi per essere un museo, essendo lei stessa un’opera d’arte, il capolavoro più grande che la nostra specie abbia prodotto. Non rianimi un dipinto, tantomeno una statua: li lasci in pace, li difendi contro i vandali – contro orde di cui tu stesso, forse, fai parte.”

Blog

LA MIA TORCELLO

È il mio luogo del cuore. Il primo fra tutti fin dall’infanzia. L’unico a essersi conservato identico a come l’ho conosciuto la prima volta, perché l’isola di Torcello ha avuto il suo splendore e la sua vita molti secoli fa e adesso riposa in braccio alla laguna nel suo eterno tramonto, senza il bisogno di andare avanti. Lasciatela così, vi prego, non violentatela. Lasciate almeno questo estremo lembo di silenzio fuori dal rumore del mondo e lasciatemi viverla ancora in quelle passeggiate solitarie al di là del campanile, dove si apre la laguna, quelle passeggiate che hanno ispirato gran parte del mio romanzo “Il Sole a Occidente”. Voglio assaporare ancora la sua bellezza struggente dal vivo, non solo nel ricordo, come ormai per tutto.

“Andavano a passeggiare lungo i lembi estremi dell’isola, intorno alla palude, dove nessuno aveva mai osato – o voluto – andare, dove esplodeva l’infinito della laguna settentrionale. Su quelle colonne d’Ercole si fermava il mondo da loro conosciuto e desiderato. Più oltre c’erano solo le vestigia sommerse dell’Antichità scampata alle distruzioni dei Barbari, c’era il fantasma di Romolo Augustolo, ultimo imperatore-larva dell’Impero Romano d’Occidente, che assisteva alla morte del suo impero ridendo, tra le congiure dei pretoriani e le carezze lascive delle cortigiane. Oh, non volervi, non potervi un po’ morire!

Rimanevano a respirare la palude e il ricordo della malaria nel silenzio totale. A volte si udiva il motore di un’imbarcazione lontana, altre un campanile che batteva i Vespri – chissà da quale isola – altre ancora il verso dei cormorani che volavano radenti sull’acqua, ma la maggior parte del tempo erano immersi nel silenzio, le mani e le labbra unite. Poi, quando il sole iniziava la sua discesa, si scuotevano appena in tempo per prendere l’ultimo vaporetto per Venezia, correndo mano nella mano per i canneti e attraversando il ponte del Diavolo fino all’imbarcadero.”

(Da “Il Sole a Occidente”, ed. Historica 2016)

Blog

IL RATTO DI GANIMEDE

Non è un’installazione. O forse è l’installazione per eccellenza. Si trova nella stanza più bella di Palazzo Grimani, a Venezia, chiamata “Antiquarium” per le numerose opere d’arte antica esposte. Dal soffitto al centro della sala, illuminato da luce naturale dall’alto, scende Ganimede rapito da Zeus in forma di aquila, scultura romana su modello ellenistico. Altro che cavalli imbalsamati o banane incerottate.

Blog

I TRE SECOLI DEL FLORIAN

Il Caffè dove ho trascorso più giorni – e che giorni! – nella mia vita, oggi compie trecento anni. Trecento.

Caro Caffè Florian, ti auguro oggi più che mai di splendere per altri tre secoli almeno, e che la tua luce possa fulminare all’istante chi ci vorrebbe seduti da Starbucks.

Blog

2 APRILE 1725 – NASCE GIACOMO CASANOVA, L’ITALIANO

Giacomo Casanova è un personaggio storico che l’Italia tutta dovrebbe celebrare nel giorno della sua nascita, non perché abbia compiuto grandi gesta militari o politiche e nemmeno per il suo valore di artista, ma semplicemente per il suo essere, in ogni suo gesto o pensiero, pienamente Italiano come nessuno prima di lui. Purtroppo viene sempre ricordato – un tempo con vergogna, ora con compassionevole ilarità – unicamente per la sua fama di seduttore e, al limite (ma solo tra i più eruditi), anche per la sua leggendaria fuga dalle carceri veneziane dei Piombi.

Scrittore, matematico, filosofo, esoterista, gastronomo, diplomatico, spia, alchimista, viaggiatore instancabile e innamorato dell’Universo Femminile, Casanova fu invece uno dei prodotti più felici dell’Italia settecentesca, di cui ha portato alla massima espressione i vizi e le virtù (che a ben vedere sono identici agli attuali). Non c’è paese europeo che non abbia toccato, né attività che non abbia intrapreso, né personalità che non abbia incontrato – da Voltaire a Mozart, passando per Luigi XV e Caterina di Russia – perfettamente a suo agio sia nel cosmopolitismo dell’aristocrazia che nel particolarismo delle classi popolari.

Un “filosofo in azione” lo definisce entusiasticamente Philippe Sollers, uno dei maggiori intellettuali francesi (e non stupisce che le perle da noi trascurate debbano sempre essere notate dagli stranieri), parlando del monumento che ci ha lasciato, tra gli scritti più importanti al mondo per comprendere e vivere il XVIII secolo europeo: la “Storia della mia vita”, ponderosa opera autobiografica in vari tomi che tuttavia scorre lieve, pregna di quella freschezza e “joie de vivre” tipica dell’Ancien Régime. Perché Casanova fu pienamente figlio del suo tempo, senza mai rinnegarlo e anzi rimpiangendolo dopo gli eccessi della Rivoluzione Francese, come fu figlio della sua patria che, sebbene all’epoca fosse la Repubblica di Venezia, rappresenta come la Firenze dantesca l’Italia intera.

Blog

L’ULTIMO CARNEVALE DEL MONDO

Vi giuro, quel giorno Venezia era così. Nessun filtro. Un cielo al tramonto che sembrava uscito dal pennello di Tiepolo, il riflesso sui canali immobili di bassa marea e un silenzio assoluto, imprevisto per l’ultima domenica di carnevale, il giorno in cui tutto precipitò.

A dire il vero non avevamo capito molto, quando appena risorti dai bagordi notturni ci vomitarono addosso messaggi e telefonate: coronavirus, carnevale cancellato, feste vietate, partenze di massa, quarantene, contagi, morti.

Al carnevale la percezione degli eventi esterni alla laguna è falsata e trasfigurata, sempre ammesso che avvenga. Per cui – dopo aver ricevuto assicurazioni sulla nostra unica preoccupazione, ossia il regolare svolgimento delle feste in programma – accogliemmo tali notizie con una singolare eccitazione aromatizzata dall’inquietudine: chi eravamo dunque noi che ci aggiravamo in tricorno, parrucca e bastone tra sparuti e impauriti viandanti in mascherina chirurgica? Dov’erano i confini del mondo ora improvvisamente ridotto a quell’intrico di calli e canali tinti di rosa? Ci avrebbero forse relegati lì, in quarantena, con nient’altro da indossare se non costumi settecenteschi e nient’altro da bere se non prosecco? Di questo si parlava la sera alla festa, e in tutti gli occhi leggevo la malcelata speranza che si potesse finire proprio così, in un turbine di baccanali tra soffitti affrescati e damaschi e arabeschi, abbigliati in abiti e belletto di secoli passati, sopraffatti dalla splendida depravazione della fine, come in un dipinto manierista di orge da basso impero, o nella sempiterna fascinazione degli ultimi giorni della Serenissima: l’ultimo carnevale del mondo.

Ma in questo, di mondo, non si riesce più a concepire poeticamente la vita, figuriamoci la morte. Anche il coronavirus, anziché ispirare poeti come fece la peste per Boccaccio, viene ridotto a uno sterile elenco di statistiche e danni economici. Però quel giorno, a Venezia, il tramonto aveva quella luce, mai vista una luce così. O forse non me ne sono mai accorto prima, perché la Bellezza si rende più evidente proprio nei momenti tragici. Non salverà il mondo, certo, ma può regalarci una fine sublime.