Blog

AUTUNNO

Isola di Torcello

Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d’agosto,
nelle pioggie di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora che passa e declina,
in quest’autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.

Vincenzo Cardarelli, Autunno (1931)

Blog

PIANETI, METALLI E UOMO (1/8): INTRODUZIONE

C. Flammarion, “L’uomo cosmico”

“I sette pianeti non hanno in nessuna cosa un’azione più grande che nei loro metalli, che essi compenetrano con tutte le loro forze e proprietà, come se essi stessi vi fossero presenti col loro intero essere.” (Paracelso)

L’evidenza che ogni metallo è l’espressione fisica terrestre del sistema di forze di un determinato pianeta era ampiamente nota alle civiltà del passato. Tale conoscenza era istintiva, percepita direttamente dal mondo spirituale, ed espressa nel linguaggio immaginativo tipico dei popoli antichi: culti, miti e saghe. Che il rosso pianeta Marte, rappresentato dal dio della guerra, fosse associato all’azione del ferro, o che il suo polare Venere, raffigurato dalla dea della bellezza, si esprimesse nel calore e nell’accoglienza del rame, era cosa ovvia per l’uomo di precedenti epoche evolutive, così come l’incarnazione solare rappresentata dall’oro che adornava le teste dei regnanti, come i faraoni, o delle divinità solari come il persiano Ahura Mazdao.

Anche in epoche successive, come il medioevo e l’inizio dell’epoca moderna, gli alchimisti studiarono tali relazioni e le applicarono nelle loro lavorazioni, attingendo a un bagaglio di saggezza millenaria prima che la scienza materialistica la relegasse nella wunderkammer delle superstizioni: pianeti, metalli, piante, uomini, rocce, non sono altro che pezzi di materia creati dal Caso (unica divinità concessa dalla scienza) e tenuti insieme da leggi puramente fisico-meccaniche.

In piena epoca positivista, fu Rudolf Steiner a intuire che il metodo scientifico appena conquistato dall’umanità sarebbe stato uno strumento formidabile per indagare non solo nel campo del sensibile, come fa la scienza convenzionale, ma anche nella sfera del sopra-sensibile, in modo da comprendere in piena coscienza quelle relazioni note all’uomo di altre epoche solo per via istintuale, ed espresse in maniera simbolico-religiosa.In numerose conferenze Steiner affronta le relazioni tra pianeti, metalli ed essere umano (una su tutte la O.O.232 “Aspetti dei misteri antichi”), ma è nei cicli di conferenze per medici che approfondisce l’argomento non solo dal punto di vista della terapia ma anche riguardo ai processi farmaceutici di preparazione dei rimedi. Così i metalli si sono costituiti come elemento fondamentale della medicina antroposofica, e negli anni successivi sono stati oggetto di studio appassionato da parte di medici e scienziati a orientamento antroposofico (celebri gli esperimenti di Lili Kolisko che dimostrano l’influenza dei pianeti sul comportamento dei composti metallici).

Nei prossimi mesi pubblicherò su questo blog sette brevi articoli, con lo scopo di fornire un quadro generale di tali relazioni, ogni volta per un metallo-pianeta specifico, al fine di comprendere meglio non solo le basi della terapia con i rimedi metallici, ma anche l’importanza che hanno i processi planetari nella formazione delle peculiari caratteristiche fisiche e animiche di ogni essere umano, con uno sguardo agli archetipi della mitologia.

Per capire la natura dei metalli occorre volgere lo sguardo al cielo, proprio come faceva l’uomo di epoche passate. I metalli si distinguono da tutti gli altri minerali presenti sulla crosta terrestre per la loro luce e brillantezza, la loro mobilità, la duttilità, la malleabilità, la colorazione, la sonorità e, nel complesso, per il loro senso di importanza e dignità ben diverso da quello dei cristalli, che appaiono come “forme” definite e distanti, prive della vibrante vitalità interiore dei metalli. Un po’ come accade quando osserviamo nella volta celeste la fissità delle costellazioni opposta alla mobilità dei pianeti. In effetti i metalli sembrano estranei alla Terra che, oltretutto, tende continuamente a occultare se non a distruggere la loro natura, per esempio tramite processi ossidativi, ruggine, patine, formazione di leghe. Qual è dunque la patria dei metalli? Di quale processo sono il fenomeno sensibile? In epoche lontanissime nelle quali andava formandosi l’attuale Terra (si veda Rudolf Steiner O.O.13 “La scienza occulta nelle sue linee generali”), le forze cosmiche di ciascun pianeta, che si manifestavano come colori nell’atmosfera, si sostanziarono man mano nel corpo terrestre come metalli: al pari di ogni sostanza terrestre, anche i metalli sono la fase conclusiva di processi giunti a quiete nella materia, che in questo caso corrispondono proprio ai processi planetari. Tramite opportune lavorazioni farmaceutiche e successive dinamizzazioni, si è in grado di “riaprire” i metalli alle forze cosmiche corrispondenti, così da farli agire sugli organi e sulle funzioni corporee e animiche governate dalle medesime forze, come vedremo nei prossimi articoli.

Nell’attuale fase evolutiva della Terra, i metalli sono presenti in dispersione finissima in tutta l’atmosfera e la crosta terrestre (del solo ferro ne cadono ogni anno sulla Terra circa 16000 tonnellate sotto forma di polvere cosmica), ma come minerali in giacimenti sono localizzati in precise e diverse aree geografiche, che corrispondono alle zone della Terra dove agisce con più forza un determinato pianeta. I sette metalli principali di cui ci occuperemo (piombo, stagno, ferro, oro, rame, mercurio, argento) corrispondono all’azione pura e senza interferenze dei sette pianeti visibili a occhio nudo dalla Terra (Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, Luna), mentre gli altri metalli originano dall’azione combinata di due o più pianeti, come per esempio l’antimonio che corrisponde all’azione congiunta di Venere, Mercurio e Luna.

Per iniziare a comprendere le relazioni che legano i pianeti ai metalli corrispondenti, occorre confrontare le caratteristiche astronomiche dei primi (in un’ottica ovviamente geocentrica) con quelle fisico-chimiche dei secondi.

Come illustrato a livello esemplificativo in tabella, i sette metalli si dispongono sempre secondo un preciso ordine riguardo alle loro caratteristiche chimico-fisiche (nel caso del mercurio, l’unico in forma liquida, non sono direttamente confrontabili), che corrisponde appunto alla distanza dei sette pianeti dalla Terra, partendo dal più lontano al più vicino, ma anche alla loro velocità di rotazione in gradi, dal più lento (Saturno) al più veloce (Luna).

tratta da: V. Bott “Medicina antroposofica”

Inoltre, se disponiamo pianeti e metalli sempre nel medesimo ordine su una circonferenza con il Sole-oro all’apice, troviamo le coppie polari di pianeti-metalli portatori di forze in opposizione.

tratta da: W. Pelikan “I sette metalli”

Le stesse coppie polari si evidenziano se disponiamo i metalli per peso atomico crescente, sempre lasciando l’oro all’apice. Si possono trovare altre corrispondenze dello stesso tipo applicando ulteriori parametri.

tratta da: V. Bott “Medicina antroposofica”

Tale ordine planetario non è altro che quello seguito dall’anima nel suo processo incarnatorio (freccia discendente I in figura) verso una nuova vita sulla Terra, dove a seconda del tempo di permanenza in ciascuna sfera planetaria, il corpo astrale assumerà inclinazioni caratteriali specifiche con prevalenza di un pianeta rispetto agli altri (si parlerà così di tipo marziale, tipo gioviano, tipo lunare, e così via). Ciò, unito alla specificità di ogni sfera planetaria per determinati organi (per esempio, Giove sul fegato, Sole sul cuore), risulta fondamentale per impostare correttamente una terapia metallica. A tal fine non bisogna trascurare l’opposta corrente escarnatoria (freccia ascendente II in figura) che si fa prevalente nella seconda metà della vita (quando il corpo astrale inizia a prepararsi per affrontare il passaggio nelle sfere planetarie in ordine inverso) e che presenta per ciascun metallo effetti terapeutici differenti rispetto alla corrente incarnatoria. Non da ultimo è da tenere presente il risvolto biografico, ovvero il settennio in cui si trova a vivere il paziente, considerando che ciascun settennio è sotto l’egida di un determinato pianeta.

Canova, “Marte e Venere”

Per quanto riguarda invece la preparazione farmaceutica dei rimedi metallici, compresi i metalli vegetabilizzati, il farmacista dovrà sempre procedere rispettando i cicli dei relativi pianeti (distanza dalla Terra, eventuali congiunzioni o eclissi) che influenzano le lavorazioni metalliche, a maggior ragione quando estremamente diluite e dinamizzate, dunque più “aperte” alle forze cosmiche. Per fare un esempio, il Plumbum mellitum, un rimedio a base di piombo e miele, viene preparato ogni trent’anni circa, che corrispondono al ciclo di rivoluzione di Saturno, in modo da lavorare quando il pianeta è nel momento di massima vicinanza alla Terra e le sue forze risultano quindi più intense.

Nel prossimo articolo affronteremo proprio il piombo, incarnazione terrestre di Saturno, pianeta posto ai confini del nostro sistema solare.

Blog

COSTANTINO “IL GRANDE”

Ricostruzione della statua colossale di Costantino

Non ho mai amato Costantino (ho sempre tifato per Massenzio), ma non posso che ammirare questa ricostruzione in scala originale della sua statua colossale di 13 metri, eretta all’indomani della vittoria a Ponte Milvio, e da lui fatta piazzare beffardamente proprio nella basilica di Massenzio. Certo, la Storia non si fa con i “se”, ma una vittoria di Massenzio quel famoso giorno a Ponte Milvio avrebbe davvero cambiato la storia del mondo. In hoc signo vinces, invece.

Blog

MONTE PARNASO

“Da là pieno d’ira, tu, Apollo, procedesti velocemente verso il monte e giungesti a Cresa, collina rivolta a occidente, alle pendici del Parnaso ricoperto da neve. Su di essa incombe una rupe, e al di sotto si estende una profonda valle scoscesa. Là Febo Apollo, il dio, decise di innalzare l’amabile tempio.” (Omero, Inno ad Apollo)

Blog

SOL INVICTUS

Il sole torna a vincere sulle tenebre.

Dopo il solstizio d’inverno le ore di luce iniziano gradualmente ad aumentare e il sole a riavvicinarsi alla terra, fenomeno che comincia a essere visibile dal 25 dicembre. In quel giorno, nel tardo Impero Romano, si celebrava appunto il Sol Invictus, culto dal sapore monoteistico di provenienza orientale che aveva acquisito sempre maggior seguito, grazie soprattutto a imperatori come Eliogabalo e Aureliano. Per questo si decise nel 354 d.C. di celebrare la nascita di Gesù proprio in quel giorno, come la divinità solare che si incarna per vincere le tenebre, festività che si sovrappose, come avverrà per tutte le feste cristiane, a celebrazioni pagane già esistenti.

Blog

IL SISTEMA PERIODICO

Piccolo capolavoro, forse un po’ dimenticato, di quel grande scrittore che è Primo Levi.

Ventuno racconti legati l’un l’altro dalla progressione temporale che scandisce gli anni più intensi e drammatici del secolo breve, narrati con garbatezza e ironia da Levi in veste di chimico, mestiere che l’ha portato in diverse situazioni lavorative e di vita, non da ultima quella come prigioniero alla fabbrica di Buna, vicino Auschwitz (che sarà narrata nel racconto “Vanadio”). Solo in quest’ultimo caso parla direttamente degli anni di prigionia – per i quali l’autore stesso rimanda ai suoi testi più celebri – presentandoci invece un vivido spaccato umano dell’Italia anni Trenta e di quella del Dopoguerra, vera preziosità del libro.

Ogni racconto è dedicato a un elemento della tavola periodica – Idrogeno, Ferro, Potassio, Nichel, per esempio, ma anche i meno noti Cerio e Argon – che entra direttamente o per vie traverse nel racconto, sempre in maniera geniale.

Una lettura fluida e leggera, ma solo in apparenza, perché i temi toccati dallo scrittore trasmutano nel profondo, come “l’oscura materia” che Levi ha esplorato per tutta la vita alla ricerca di una certezza.

Blog

GLI ULTIMI GIORNI DELL’IMPERO ROMANO

La caduta dell’Impero Romano, sebbene sia stato un processo lungo decenni e non un evento preciso, rappresenta un enigma che ha affascinato nei secoli storici, artisti, scrittori.

Michel De Jaeghere, direttore del “Figaro Histoire”, traccia un memorabile studio del basso Impero (più o meno da Costantino a Romolo Augustolo, più qualche sconfinamento nei regni romano-barbarici) non solo dal punto di vista storico, ma anche socio-culturale, economico e politico. Nonostante la complessità del tema e il numero di pagine, la lettura scorre fluida e avvincente (a patto di non perdersi nel copioso apparato di note), ovviamente consigliata solo a veri appassionati del genere.

Fa piacere constatare il netto rifiuto da parte dell’autore delle strampalate definizioni di una certa storiografia (in particolare nordeuropea) che considera l’ingresso dei Barbari non un’invasione, ma un’innocua “migrazione di popoli”. In realtà i Barbari attaccarono e distrussero con ferocia ciò che non potevano possedere né comprendere, certamente molto agevolati dall’erosione interna dell’Impero e dei suoi valori, dall’apatia dei suoi abitanti e dalle faide di classe dirigente ed esercito (composto, tra l’altro, di soli Barbari ormai): una civiltà muore sempre per una malattia sua propria, anche se il colpo finale arriva dall’esterno (e in questo l’autore trova molti interessanti parallelismi con la situazione attuale dell’Occidente). Pure il ruolo del Cristianesimo è visto in senso centrifugo, benché inevitabile e per certi versi l’unico continuatore della tradizione imperiale.

Difficile descrivere in poche righe il valore di questo libro, che trovo fondamentale per avere un’immagine esaustiva e dettagliatissima di un periodo storico spesso affrontato superficialmente e per stereotipi.

Blog

SUI PARADISI ARTIFICIALI (7/7): GLI ALLUCINOGENI E IL MONDO FUTURO

H. Bosch, “Il giardino delle delizie”

Con gli allucinogeni arriviamo alla settima e ultima tappa del nostro viaggio di scoperta delle sostanze stupefacenti da un punto di vista scientifico-spirituale, iniziato con l’oriente luciferico dell’oppio e giunto nello scorso articolo all’occidente arimanico della cocaina, con tutte le sfumature delle droghe comprese tra queste polarità. Gli allucinogeni, pur rimanendo nell’ambito prettamente arimanico, rappresentano un unicum per effetti e meccanismo d’azione rispetto alle sostanze fin qui esaminate, ponendosi al di là di ogni classificazione. In effetti l’intento degli allucinogeni è proprio quello di portare l’essere umano al di là di ogni conoscenza relativa a questa incarnazione terrestre, aprendogli la percezione di mondi che solo in epoche future sarà in grado di percepire. Infatti nell’attuale stadio evolutivo l’uomo non può – e non dovrebbe – avere accesso ai mondi soprasensibili, a meno che non segua un lungo percorso preparatorio, così come ci ricorda Rudolf Steiner.

“Un uomo può conoscere dei segreti dell’esistenza solo quel tanto che corrisponde al suo grado di maturità. Soltanto per questo vi sono ostacoli verso i gradini superiori del sapere e dell’essere capace. Nessuno deve usare un fucile, se prima non ha acquistato esperienza sufficiente per servirsene senza recar danno. Se oggi qualcuno venisse iniziato senza preparazione, gli mancherebbe l’esperienza che acquisterà nell’avvenire attraverso le sue future incarnazioni, fino a quando gli verranno svelati i segreti corrispondenti al corso regolare della sua evoluzione (O.O.10, L’iniziazione)”.

In estrema sintesi, gli allucinogeni “scaraventano” il consumatore nei mondi soprasensibili senza la dovuta preparazione, facendolo accedere a un mondo che gli verrebbe svelato solo dopo molte incarnazioni di un regolare percorso evolutivo. Ciò era già ben noto – sebbene in maniera del tutto istintuale e non cosciente come in Steiner – agli sciamani che per millenni hanno utilizzato le piante allucinogene senza mai assumerle o somministrarle prima di aver compiuto un opportuno percorso di preparazione spirituale e fisica. Tuttavia queste pratiche si riferiscono a uomini di precedenti stati evolutivi, dotati di differenti configurazioni dei corpi costitutivi, e non si adattano più all’uomo dell’epoca dell’anima cosciente. Per assurdo, l’unica preparazione possibile per l’uomo attuale sarebbe quella indicata da Steiner ne “L’iniziazione”, ma a quel punto non si avrebbe più bisogno di assumere gli allucinogeni per accedere ai mondi soprasensibili.

Dunque gli allucinogeni ci portano incontro qualcosa troppo presto, prima di essere evolutivamente pronti ad affrontarla, e proprio in questo consiste il loro carattere arimanico. Le allucinazioni vengono sperimentate in uno stato di veglia cosciente (altra caratteristica arimanica), differenziandosi polarmente da quelle provocate dall’oppio – che sarebbe più corretto chiamare “visioni” o “illusioni”, molto più tenui e sognanti – sperimentate invece in uno stato simile al sonno, caratteristica in questo caso luciferica. Inoltre tali visioni, come si ricorderà, si riferiscono a epoche precedenti di evoluzione, dunque il consumatore in un certo senso le ha già sperimentate in precedenti incarnazioni e le vive come una sorta di “ritorno” nelle braccia delle divinità (portare incontro qualcosa troppo tardi è infatti un tratto distintivo luciferico). Gli allucinogeni invece mostrano brutalmente qualcosa di ignoto e in ciò risiede la loro estrema pericolosità anche per una singola assunzione, con effetti drastici e imprevedibili che variano da individuo a individuo e, anche nello stesso individuo, variano a seconda delle circostanze di assunzione pur col medesimo dosaggio.

I. Abrams, “A psychedelic observation” (2005)

Effetti così singolari derivano da un meccanismo d’azione altrettanto singolare, comune a tutte le droghe psichedeliche e differente dalle altre sostanze stupefacenti. Siano queste ultime oppio, cannabis, ecstasy, alcol o cocaina, abbiamo visto che la loro azione si esplica prevalentemente sulle connessioni tra i corpi costitutivi superiori (corpo astrale e Io) e quelli inferiori (corpo fisico e corpo eterico): le droghe luciferiche allentano tali connessioni permettendo ai corpi superiori di effondersi nei mondi spirituali, similmente a quanto avviene nel sonno notturno, mentre le droghe arimaniche le rinforzano “risucchiando” i corpi superiori verso gli inferiori, come accade per esempio nella veglia indotta dalla cocaina. L’azione principale degli allucinogeni è invece diretta sui corpi inferiori col danneggiamento delle connessioni tra corpo fisico e corpo eterico, consentendo a quest’ultimo di scollegarsi parzialmente dal corpo fisico (un distacco totale provocherebbe la morte) e permettere così al consumatore l’accesso cosciente al mondo eterico. Questo movimento di distacco dell’eterico dal fisico sta già avvenendo naturalmente nell’uomo a partire dal 1899 – anno indicato da Steiner come “l’attraversamento della soglia” – e il suo progredire permetterà all’umanità di percepire sempre di più il mondo eterico nel corso dei prossimi millenni. Non solo gli allucinogeni anticipano arimanicamente tale processo, ma anche ciò che avverrà sul piano individuale nel momento della morte, quando il distacco del corpo eterico dal fisico permetterà il dispiegarsi del grande quadro mnemonico della propria incarnazione appena conclusa (il corpo eterico è infatti il depositario dei ricordi di tutta la vita). A causa dell’impreparazione del consumatore, tale confusione di immagini, ricordi, proiezioni, entità soprasensibili il cui contatto è impedito nella normale vita di veglia, illusioni, informazioni distorte e incomprensibili, unita alla lunga durata d’azione della sostanza (con l’acido lisergico si può arrivare anche a dodici ore) possono rendere la sensazione di perdita dei propri confini e di dissolvimento nell’etere universale un’esperienza terrificante dalla quale è difficile ritornare, traducendosi spesso in una psicosi permanente, peraltro impossibile da prevedere prima dell’assunzione. Inoltre tali esperienze, come avviene per tutte le sostanze stupefacenti, non possono mai tradursi direttamente in avanzamenti evolutivi perché sono generate dalla sostanza e non dall’operare attivo e cosciente dell’Io che, ancora una volta, è messo da parte. Occorre tuttavia evidenziare che l’incontro con un allucinogeno può rappresentare, per alcune individualità e in precisi momenti evolutivi, un evento karmico capace di suscitare l’avvio di enormi cambiamenti nella vita successiva. In altre parole, anche una singola esperienza psichedelica può fungere da scintilla per intraprendere un susseguente cammino evolutivo in senso spirituale, ma in questo caso operato coscientemente dall’Io.

D’altronde anche il rapporto di queste sostanze con l’evoluzione dell’uomo evidenzia tali peculiarità: se si tralascia il loro millenario uso rituale e sciamanico in ben delimitate aree geografiche, il loro ingresso nel percorso evolutivo di tutta l’umanità è il più recente ma anche il più intenso e dirompente, tanto da aver dato nome e connotati a un intero decennio: “l’epoca psichedelica” degli anni ’60 e ’70, capace di sgretolare le convinzioni materialiste e positiviste del mondo borghese e dare il via a una diffusa ricerca di spiritualità tuttora in evoluzione. Come sottolineato più volte, ogni sostanza ha il suo momento di elezione per entrare nel percorso evolutivo dell’umanità (ciò non significa che debba agire necessariamente come forza favorente l’evoluzione, anzi, come spesso accade, rappresenta una forza ostacolatrice) che per gli allucinogeni è proprio la seconda metà del XX secolo.

Psylocibe Pelliculosa

Tuttavia, prima di tracciare una storia delle droghe psichedeliche, occorre dare uno sguardo alle principali entità vegetali da cui derivano (come si immaginerà, quello degli allucinogeni è un argomento vastissimo che in questa sede non si può trattare se non per sommi capi). La stragrande maggioranza è fornita dai funghi, entità a metà strada tra il vegetale e l’animale, per questo classificate dalla botanica in un regno a parte. Già a un primo sguardo si notano grandi differenze rispetto ai vegetali esaminati finora: si ha la netta impressione di esseri assolutamente non aperti alla luce e al calore circostanti, chiusi nel loro mondo di ombra e freddo (tutte segnature arimaniche), entità nelle quali l’espressione archetipica del vegetale non riesce ad arrivare al suo compimento. Da un punto di vista scientifico-spirituale sono riconducibili alle forme vegetali-animali presenti sull’Antica Luna, le quali, quando non correttamente evolute, si ripropongono nell’attuale fase evolutiva terrestre proprio in queste forme. Svariate specie di funghi allucinogeni sono note fin dall’antichità in tutto il mondo (per esempio si ritiene che l’Amanita Muscaria, un fungo inebriante e non propriamente allucinogeno, entrasse a far parte della bevanda dell’oblio presso i centri iniziatici dell’antica Grecia), ma le specie più attive, del genere Psilocybe e fornitrici di psilocibina, erano diffuse principalmente in America centrale e meridionale, dove sono entrate a far parte dei riti religiosi e sciamanici delle popolazioni precolombiane. Accanto ai funghi, in Centramerica venivano utilizzati a scopo rituale anche i cactus (entità vegetali di stampo lunare) del genere Peyote, fornitori di mescalina, mentre in Sudamerica un miscuglio di piante psicoattive chiamato ayahuasca, il cui principio attivo è la dimetiltriptamina, molto simile alla psilocibina.

M. Grünewald, “Le tentazioni di Sant’Antonio”

Nonostante tali droghe fossero descritte in Europa fin dalla scoperta dell’America, rimasero sconosciute fino ai primi del Novecento, quando iniziarono a essere utilizzate da qualche intellettuale come Antonin Artaud e Walter Benjamin. L’evento che le fece entrare prepotentemente nella storia dell’umanità ha però una data e una collocazione precise: laboratori Sandoz di Basilea, 19 aprile 1943, quando il chimico Albert Hofmann sperimentò il primo viaggio da LSD, un composto semisintetico da lui creato nel corso di studi sugli alcaloidi della segale cornuta. Quest’ultimo è un fungo tossico, parassita della segale, che causò nel medioevo numerose epidemie di ergotismo (chiamato anche “fuoco di Sant’Antonio”), soprattutto nel Nord Europa, dove si panificava appunto con la segale. L’avvelenamento da ergot, potente vasocostrittore, si manifestava con intenso prurito e bruciore sugli arti fino alla gangrena, contrazioni muscolari simili all’epilessia, stati deliranti e allucinatori. Dall’acido lisergico contenuto in questo fungo Hofmann ne ottenne la dietilamide, inaugurando inconsapevolmente l’era psichedelica: il composto brevettato e commercializzato dalla Sandoz entrò ben presto nella pratica psichiatrica ma pure nell’uso voluttuario, portando alla ribalta anche gli altri allucinogeni come i funghi o il peyote. Dai pionieri della beat generation degli anni ’50 dilagò nella cultura hippie degli anni ’60, segnando un’epoca nella musica, le arti visive, la scrittura, il cinema e un nuovo modo di intendere la libertà e la socialità, nonché il rapporto tra gli uomini e il pianeta, dando il via alla New Age.

Il prezzo da pagare fu però alto, tanto più che gli psichedelici divennero una droga di massa assunta da individui assolutamente non preparati a questo tipo di esperienza: se la scienza materialistica ufficiale li considerava sicuri perché non erano rilevabili danni acuti al corpo fisico, fu la psichiatria a constatare il vertiginoso aumento di psicosi, spesso irreversibili, associate al loro consumo. Elevando lo sguardo in senso scientifico-spirituale possiamo comprendere che per generare tali condizioni psicotiche non c’è bisogno di un danno fisico, ma è sufficiente lo schiudersi brutale del mondo soprasensibile alla coscienza umana, un’esperienza ingovernabile che in molti non sono in grado di sopportare. Possiamo paragonare l’assunzione di allucinogeni (in particolare di LSD, il più potente) a una roulette russa che può mettere in gioco tutta la futura esistenza, non solo del consumatore ma anche del mondo circostante, dal momento che sotto l’effetto di queste sostanze ci si trasforma anche in “medium” in grado di creare un ponte tra mondo spirituale e mondo terrestre, con conseguenze imprevedibili. Pertanto l’individuo che decide in libertà di assumere queste sostanze (ma il discorso si può estendere anche a tutte le altre droghe) deve essere ben cosciente degli effetti spirituali, prima ancora di quelli fisici, che hanno sull’essere umano e sul mondo sensibile e soprasensibile che lo circonda.

In quest’ottica ho concepito lo studio sulle sostanze stupefacenti da un punto di vista scientifico-spirituale (“Paradisi artificiali” edito da Novalis) cui ho sempre rimandato in questa serie di articoli per affrontare l’argomento in maniera esaustiva e approfondita, ma soprattutto con la speranza che una vera conoscenza degli effetti di queste sostanze possa aiutare l’individuo a orientarsi autonomamente nelle proprie scelte (per “vera conoscenza” intendo appunto quella ampliata al mondo soprasensibile).

Non posso che concludere questo ciclo di articoli con le straordinarie parole di Rudolf Steiner nella conferenza sull’alcool tenuta agli operai nel 1923 (O.O. 348 “Alcool e nicotina”).

“Penso che le informazioni sugli effetti dell’alcol, come quelle che abbiamo visto oggi, possano in realtà agire in modo più efficace, conducendo gradualmente le persone ad abbandonare l’alcol con decisione autonoma. […] Verità autentiche, conoscenze vere agiscono fin nel sentimento. La mia convinzione è quindi che si possa arrivare a un’efficace riforma sociale solo facendo in modo che una reale informazione giunga a cerchie sempre più vaste, e ciò vale anche per altri campi analoghi a questo. […] Questo è ciò che si deve avere prima di tutto nella scienza: il rispetto per la libertà umana, così che non si abbia mai l’impressione che si voglia imporre o proibire qualcosa, ma si parli di fatti. Quando una persona sa come l’alcol agisce, arriverà da sola a ciò che è giusto. Procederemo così sempre di più verso l’obiettivo che uomini liberi si diano da sé la loro direzione.”

Blog

PALAZZO FORTUNY

Palazzo Fortuny, Venezia.

Da sempre il mio palazzo preferito, fonte inesauribile di seduzione e ispirazione. Solo il Vittoriale riesce a insidiarne il primato, ma del resto sono parenti stretti.

Blog

SUI PARADISI ARTIFICIALI (6/7): LA COCA E LE AMFETAMINE

Per comprendere appieno l’azione della cocaina sull’individualità umana è opportuno tornare con la mente all’oppio, prima droga affrontata in questa serie di articoli. Se l’oppio rappresenta la sostanza stupefacente luciferica per eccellenza, alla polarità opposta troviamo la cocaina che invece è portatrice delle caratteristiche arimaniche nella loro interezza. Tra le due abbiamo esaminato la grande varietà di sostanze nelle quali tali influssi sono miscelati in proporzioni diverse, ma proprio nella cocaina troveremo l’influsso arimanico espresso alla sua massima potenza.

La polarità tra oppio e cocaina è riscontrabile in ogni caratteristica, non solo di effetto sui corpi costitutivi, ma anche di morfologia e habitat della pianta, di utilizzi tradizionali e perfino di ingresso nell’evoluzione dell’uomo. La polarità che tuttavia appare subito evidente è il luogo di origine e di diffusione della pianta stessa: mentre il papavero da oppio è originario dell’estremo oriente e di esso subisce gli influssi luciferici, “incontrando” così le caratteristiche dei popoli che vi abitano e che risentono dei medesimi influssi, la pianta della coca è originaria dell’estremo occidente, in particolare le catene montuose delle Ande del continente americano e non può crescere altrove, sebbene ne sia stata tentata senza successo la coltivazione in altri luoghi.

Montezuma

Come sottolineato da Rudolf Steiner in numerose conferenze, “la nostra Terra è differenziata: non è un essere che irraggi in modo pressoché uguale ogni suo abitante, ma nelle varie regioni irradia qualcosa di completamente diverso” (da O.O.178, “Il mistero del doppio”, straordinario ciclo di conferenze cui rimando per approfondire e comprendere in pieno l’azione della cocaina e delle sostanze stupefacenti arimaniche in genere). In particolare, le regioni della Terra che mostrano una preponderanza di catene montuose disposte da nord a sud, come appunto il continente americano, permettono alle forze arimaniche del subterrestre di emergere in pienezza e di influire al massimo grado sugli organismi viventi presenti in superficie, cosa che non può accadere nel continente asiatico, dove le catene montuose sono disposte prevalentemente in direttrice est-ovest e si assiste a un prevalere degli influssi luciferici. Ciò era ben conosciuto dagli antichi iniziati che si preoccuparono di non far entrare in contatto l’Europa con tali forze arimaniche prima che gli uomini non avessero iniziato il nuovo percorso di evoluzione verso l’anima cosciente. Dunque, malgrado l’America sia stata “scoperta” dagli europei parecchi secoli prima di Cristoforo Colombo (ed è curioso notare come Steiner affermi ciò nel 1917, quindi prima dei ritrovamenti delle imbarcazioni vichinghe nel Nordamerica), i contatti tra i due continenti dovevano essere impediti fino all’inizio dell’epoca dell’anima cosciente, a metà secolo XV. Da quel momento in poi l’America è entrata a pieno titolo nella storia evolutiva dell’umanità, recando quegli influssi arimanici che il resto del mondo sarebbe stato ormai in grado di affrontare. Così, insieme ai pomodori, al mais e alle patate, insieme alle forze del materialismo e della subnatura, arrivò anche la cocaina (e gran parte degli allucinogeni, come vedremo nell’articolo sul prossimo numero).

Utilizzata da millenni dalle popolazioni precolombiane ad uso prevalentemente rituale e religioso, ma anche “utilitaristico” (caratteristica peculiare della coca) per affrontare lunghi viaggi o periodi senza cibo, la coca conquistò presto i dominatori spagnoli, ma per entrare nella nostra evoluzione dovette attendere il momento adatto, la metà dell’800, quando la concezione materialistico-positivista del mondo e dell’uomo raggiunse il suo culmine. Come abbiamo visto per ogni sostanza, non esiste solo un luogo e una popolazione d’elezione, ma anche un momento ben preciso per entrare nella storia evolutiva dell’umanità.

Non è questa la sede per tracciare l’interessantissima storia della cocaina (per la quale rimando, insieme a tutti gli approfondimenti, al mio saggio “Paradisi Artificiali – le droghe e l’Uomo da un punto di vista scientifico spirituale” edito da Novalis), basti tuttavia tenere presente che la cocaina è emersa con più forza in tutti quei momenti in cui per l’uomo sono state preponderanti le forze di materialismo, efficientismo ed edonismo sfrenato: dai “ruggenti” anni ’20 agli altrettanto ruggenti anni ’80, che hanno inaugurato una stagione di immensa fortuna per la cocaina, ancora lungi dal terminare.

Ma quali sono gli effetti spirituali della cocaina nell’essere umano? Per farsene un’idea è sufficiente leggere le parole di Steiner su Arimane, chiamato appunto il “principe di questo mondo”:

“Se guardiamo alla manifestazione spirituale che può trarre origine da parte del principe di questo mondo, dobbiamo appunto indicare la conoscenza intellettualistica umana. […] Oggi si devono guardare queste cose in una prospettiva animico-spirituale. Si deve sentire la forza arimanica, la signoria del principe di questo mondo, nel bluastro, nell’impallidire (che è un effetto della contrazione del corpo astrale all’interno del corpo fisico, proprio ciò che avviene grazie alla cocaina, N.d.R.), nello struggimento interiore, nel sentirsi freddi, nell’essere compenetrati di smorti pensieri astratti.” (O.O.210 “Antichi e moderni metodi d’iniziazione”).

Quanto sono diversi questi effetti dalla dolcezza e dall’illusorio calore che recano le sostanze luciferiche! Esse infatti agiscono con preponderanza nella sfera del “sentire”, mentre la cocaina, all’estremo opposto, non ha alcun “aggancio” con tale sfera, andando ad agire con forza solo sulle sfere del “pensare” e del “volere”. Ne consegue un’intensificazione del freddo pensiero meccanico cerebrale, nonché dell’agire materialmente nel mondo terrestre, senza avvertire alcun impulso morale o di sentimento. In effetti i pensieri o le azioni non permeati dal sentire umano potrebbero essere compiuti anche da una “macchina pensante” ed è proprio lo stato in cui la cocaina riduce l’essere umano, incatenandolo al mondo materiale terrestre e così permettendo, inoltre, l’emergere del “doppio” arimanico.

Se per l’oppio e le altre sostanze luciferiche si assiste a un’espulsione del corpo astrale (seguito dall’Io) che va a effondersi nei mondi spirituali, per la cocaina avviene l’esatto opposto: il corpo astrale e l’Io vengono “risucchiati” all’interno del corpo fisico, tenacemente connessi alle forze della natura e della subnatura e totalmente esclusi da qualunque forza spirituale o di sentire. Ciò si traduce in una serie di effetti, sia fisici che psichici, diametralmente opposti a quelli prodotti dalle sostanze luciferiche: aumento del battito cardiaco, del ritmo della respirazione, della pressione arteriosa, della temperatura corporea, della peristalsi intestinale; grazie alla discesa delle forze astrali spariscono sonno e stanchezza e il consumatore si trova in uno stato di allerta e stimolazione costanti, come ben riportato da Sigmund Freud nel suo saggio “Sulla coca” del 1884:

“Durante questo stadio dell’azione cocainica appaiono quei sintomi che sono stati descritti come il meraviglioso effetto stimolante della coca. Un protratto e intenso lavoro, mentale o fisico che sia, può essere compiuto senza alcuna fatica, come se il bisogno di cibo e di sonno, che altrimenti si imporrebbe perentoriamente in certi momenti della giornata, fosse completamente eliminato. […] Io ho provato almeno una dozzina di volte questi effetti della coca, quali scomparsa della fame, del sonno e della fatica (mentale) e la maggiore efficienza nel lavoro intellettuale.”

Va da sé che queste caratteristiche sono esattamente quelle che il mondo attuale richiede all’essere umano, un mondo dove si è costantemente interconnessi da impulsi elettrici, dove è richiesta efficienza, brillantezza e resistenza nel campo del lavoro, così come in quello del divertimento, un mondo dove gli influssi arimanici agiscono in massimo grado come mai nella storia umana, permettendo l’affermarsi di quelle che possono venir definite le “eccellenze arimaniche” del nostro tempo: informatica, economia globalizzata, robotica, ingegneria genetica, per citarne alcune. In questi campi non solo non è richiesto l’intervento della sfera umana del sentire, ma è addirittura preferibile che non sia presente nemmeno in minimo grado, e a ciò la cocaina serve in maniera eccellente. Grazie a essa il consumatore inizia a escludere la sua parte spirituale dalla propria esistenza e si riduce a una “macchina pensante”, un essere sempre più duro, cinico e meccanicistico, nel quale non trova spazio alcun autentico sentimento di empatia né verso se stesso né verso gli altri. Ciò accade perché il sistema ritmico – fondamento fisico delle emozioni e dei sentimenti umani – viene sovraccaricato dalla cocaina (il già visto aumento dei battiti e del respiro, per esempio) con il suo conseguente esaurimento. Infatti sono proprio i polmoni e il cuore gli organi fisici direttamente danneggiati dalla cocaina e ciò porta il consumatore a sperimentare bui sentimenti di svuotamento e sfinimento che si configurano in quelle che la medicina antroposofica definisce “depressione di cuore” e “sindrome ossessivo-compulsiva polmonare”, entrambe patologie arimaniche per eccellenza.

Tutti gli effetti fin qui visti sono comuni a cocaina e amfetamine, ma con queste ultime si assiste addirittura a una loro estremizzazione in senso arimanico. Innanzitutto, per la prima volta in questa trattazione, siamo di fronte a composti di natura completamente sintetica di esclusiva origine inorganica (si ricorderà che anche la molecola base dell’ecstasy, il safrolo, è di derivazione vegetale). Benché le azioni sui corpi costitutivi siano le medesime, in particolare il risucchio del corpo astrale nel fisico, il meccanismo d’azione per giungervi è molto diverso, anche sul piano concettuale: se la cocaina attiva il sistema nervoso simpatico inibendo la degradazione dei nostri neurotrasmettitori adrenergici (dopamina, adrenalina e noradrenalina) e facendo così agire sostanze di nostra produzione che abbiamo già all’interno del corpo, le amfetamine invece mimano la struttura molecolare di tali neurotrasmettitori e si sostituiscono integralmente a essi nei recettori neuronali. È facile comprendere quanto gli effetti siano più intensi e duraturi e soprattutto quanto abbiano un’espressione ancora più fredda, artificiale, distaccata (in una parola “arimanica”), come riferisce la maggioranza dei consumatori di entrambe le sostanze.

Anche la storia delle amfetamine mette in evidenza il loro utilizzo come rimedi in campi meramente fisici e utilitaristici dell’esistenza umana: dalle pillole per il dimagrimento a quelle per svolgere sforzi fisici prolungati anche per giorni interi, dall’aumento delle prestazioni degli atleti e dei cavalli da corsa a rimedio per trascorrere notti intere sui libri in preparazione degli esami. Il campo dove hanno espresso in maniera più brillante la loro natura arimanica è stato ovviamente quello militare, essendo state impiegate massicciamente nel primo e soprattutto nel secondo conflitto mondiale (lo stesso Hitler ne era dipendente) e ciò ci autorizza a ritenerle corresponsabili di molte delle atrocità commesse durante le guerre (compresa quella del Vietnam), atrocità che potevano essere compiute solo da esseri umani la cui parte del sentire fosse stata completamente soppressa, come avviene proprio con l’utilizzo delle amfetamine.

Dal momento che nelle amfetamine tutti gli effetti della cocaina sono prodotti in maniera più aggressiva, esasperata, violenta e duratura (in media dodici ore rispetto alle due della cocaina) il prolungato incatenamento del corpo astrale al corpo fisico induce il consumatore, anche non cronico, a non riuscire ad addormentarsi per svariati giorni. Poiché il corpo astrale, seguito dall’Io, durante la notte fa ritorno ai mondi spirituali per rifornire l’individualità umana al risveglio di rinnovate energie spirituali, possiamo facilmente prevedere quanto il consumo di queste sostanze allontani il consumatore dai mondi soprasensibili, facendogli mancare sempre di più le necessarie energie spirituali e riducendolo a un semplice pezzo di materia. Una materia che, tra l’altro, accelera nella sua degenerazione fisica, portata da un lato dal mancato ristoro col riposo notturno e dall’altro dalla presenza incessante e oppressiva delle attività del sistema neurosensoriale che, per loro natura, generano processi catabolici di “morte” e di consunzione del corpo fisico. Sembra quasi che con le amfetamine si voglia rendere permanente nell’uomo quella condizione di “macchina pensante” già vista per la cocaina.

Infatti, se Steiner afferma che “la cosa più elevata, più bella, è che grazie alla forza del corpo umano l’elemento fisico può essere trasformato in elemento spirituale-animico” (O.O.128, “Una fisiologia occulta”), osserviamo che queste sostanze tentano di fare proprio l’opposto, ovvero trasformare l’elemento spirituale-animico umano in elemento fisico, cristallizzandolo nel mondo terrestre e subterrestre tramite l’assoluto predominio dell’apparato neurosensoriale. Che poi altro non è se non l’effetto della deriva materialista e meccanicista del mondo attuale, sempre più dominato dal “principe di questo mondo”.

Nel prossimo articolo andremo “oltre” questo mondo e oltre tutto l’universo fisico, gettando perfino uno sguardo sui mondi futuri con la trattazione delle sostanze allucinogene.