Blog

SUI PARADISI ARTIFICIALI (1/7)

C. E. E. Delort, Fumo voluttuoso (1860 ca.)

Questo è il primo di una serie di sette articoli, già pubblicati sulla rivista Artemedica, nei quali presenterò nelle sue linee generali lo studio sulle sostanze stupefacenti riportato nella sua interezza nel mio saggio “Paradisi Artificiali – le droghe e l’uomo da un punto di vista scientifico-spirituale” edito da Novalis e disponibile in vendita per chi volesse approfondire l’argomento (alcuni estratti sono contenuti in questo sito alla categoria “Libri”). Il metodo di indagine utilizzato si basa sulla Scienza dello Spirito, o Antroposofia, inaugurata da Rudolf Steiner un secolo fa, della quale è consigliato avere una conoscenza dei fondamenti per affrontare l’argomento.

Le sostanze stupefacenti non rappresentano solo un importante argomento dei tempi attuali, ma hanno giocato da sempre un ruolo di primo piano nel percorso evolutivo dell’umanità. Non si deve quindi commettere l’errore di considerarle unicamente dal loro lato fisico-sensibile con lo sguardo materialistico tipico dei nostri giorni, ma occorre studiarle con un approccio completo che consideri anche la loro storia, la geografia, l’osservazione delle entità vegetali dalle quali derivano, nonché le caratteristiche dei popoli presso i quali sono nate e si sono diffuse, ampliandone in particolare la  conoscenza da un punto di vista soprasensibile che abbracci la loro attività spirituale. Infatti l’approccio rivolto alla prevenzione del loro abuso basato solo sul dato fisico e biochimico continua a rivelarsi fallimentare, se non controproducente.

Rudolf Steiner ha ribadito più volte l’importanza della conoscenza, l’unica e sola via che può permetterci di formulare un’idea propria sull’argomento e farci decidere – nella nostra individuale libertà – di prendere posizione e agire poi di conseguenza. Emblematico (e come sempre attualissimo) questo passo tratto dalla O.O.348 “Alcool e nicotina”, che riporta le parole di Steiner a conclusione di una conferenza del 1923 a Dornach, proprio agli albori dell’epoca del Proibizionismo americano.

“Si può quindi proibire ogni sorta di cose, ma gli uomini ricorreranno a qualcos’altro che non è stato previsto dalle norme ed è ben peggiore. Penso invece che le informazioni sugli effetti dell’alcol, come quelle che abbiamo visto oggi, possano in realtà agire in modo più efficace, conducendo gradualmente le persone ad abbandonare l’alcol con decisione autonoma. Informazioni di questo tipo non ledono la libertà umana, ma fanno in modo che qualcuno si dica: è davvero preoccupante che io venga danneggiato fin nelle ossa! Questo pensiero agisce sul sentimento, mentre le leggi agiscono solo sulla ragione. Verità autentiche, conoscenze vere agiscono fin nel sentimento. La mia convinzione è quindi che si possa arrivare a un’efficace riforma sociale solo facendo in modo che una reale informazione giunga a cerchie sempre più vaste, e ciò vale anche per altri campi analoghi. […] Questo è ciò che si deve avere prima di tutto nella scienza: il rispetto per la libertà umana, così che non si abbia mai l’impressione che si voglia imporre o proibire qualcosa, ma si parli di fatti. Quando una persona sa come l’alcol agisce, arriverà da sola a ciò che è giusto. Procederemo così sempre di più verso l’obiettivo che uomini liberi si diano da sé la loro direzione. A questo dobbiamo tendere, e poi potremo arrivare alle giuste riforme sociali.”

Quali sono queste “verità autentiche”, queste “conoscenze vere” di cui parla Steiner, in grado di agire fin nel sentimento? Non di certo le attuali campagne terroristiche antidroga o antifumo incentrate unicamente su dati fisio-patologici – tra l’altro frequentemente mistificati – che appunto non sortiscono alcun effetto preventivo, addirittura ottenendo spesso l’effetto opposto (il consumatore percepisce la falsità della comunicazione e finisce per ignorare qualunque rischio, arrivando paradossalmente a considerare la sostanza stupefacente priva di effetti nocivi). Le “conoscenze vere” che sono in grado non solo di arrivare al pensare libero dell’uomo, ma anche al suo sentimento e, conseguentemente, a far muovere la sua volontà, sono unicamente quelle che prendono in considerazione il “tutto” della realtà, formata dall’elemento sensibile e da quello soprasensibile che vi sta sopra, ignorato dalla scienza attuale.

Mosso da questi intenti ho iniziato qualche anno fa lo studio sul rapporto tra droghe ed essere umano, basandomi sull’eccellente lavoro di Ron Dunselman pubblicato negli anni ’90 con il titolo “In place of the Self. How drugs work”. In quel testo, per la prima volta, ho ravvisato il genuino intento di portare “conoscenze vere” all’umanità, senza quell’atteggiamento moralistico sempre presente in questo campo e che porta agli effetti deleteri del “fascino del proibito”. Partendo proprio dai vasti studi e dalle geniali deduzioni di Dunselman, mi sono addentrato in un lavoro complesso e affascinante che ha abbracciato tutta l’evoluzione dell’umanità nello spazio e nel tempo, in ambito storico, letterario, artistico, nonché, ovviamente, in ambito scientifico, geografico e botanico, dal momento che queste non sono altro che divisioni fittizie dell’unicum del sapere umano.

Ciò ha portato alla genesi del già citato saggio “Paradisi Artificiali – le droghe e l’uomo da un punto di vista scientifico-spirituale” edito da Novalis tre anni orsono. Alla pubblicazione del libro sono seguite, e proseguono, numerose conferenze dove ho sempre potuto riscontrare non solo l’interesse e il coinvolgimento del pubblico, ma l’effetto che la comunicazione di “conoscenze vere” sortisce in chi ascolta. Esse agiscono come un’illuminazione che ogni individuo elabora e porta in sé, giungendo proprio a quelle decisioni libere di cui parla Steiner.

In questo primo articolo tratterò dell’argomento in generale, delineando le caratteristiche di ogni gruppo di sostanze che poi verranno prese in considerazione singolarmente.

Come dividere le sostanze in gruppi che tengano conto della loro attività spirituale, della loro non casuale distribuzione geografica e antropologica, nonché del loro specifico momento di comparsa e massimo utilizzo nella storia? Basta lasciar parlare le sostanze stesse e, in particolare, le entità vegetali da cui derivano. Bisogna infatti tener presente che il principio attivo psicotropo non è che il risultato sensibile dell’elemento spirituale attivo nella pianta da cui deriva. Analogamente tale principio attivo di natura fisico-minerale non potrà ovviamente agire in maniera diretta sui corpi costitutivi dell’uomo (corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale, organizzazione dell’Io), bensì su specifici organi o recettori che poi saranno a loro volta causa degli effetti animico-spirituali.

Come vedremo, ogni sostanza sarà portatrice di effetti molto diversi, ma tutte (compresi gli psicofarmaci di uso comune) hanno un imprescindibile minimo comun denominatore da tenere sempre presente: i cambiamenti di coscienza che ci si propone assumendo una determinata sostanza vengono raggiunti grazie alla sostanza e non grazie al lavoro cosciente del proprio Io (non a caso il libro citato di Dunselman si intitola proprio “Al posto dell’Io”). In tal senso le droghe possono essere viste come sostituti dell’attività e dello sviluppo dell’Io, quindi in linea generale agenti in senso anti-evolutivo. Tuttavia, proprio per la loro affinità alle forze dell’ostacolo, può capitare che in casi specifici possano fungere – sempre considerando la singola assunzione e mai l’uso cronico – da “scintilla” per innescare un importante cambiamento di vita nel consumatore, spingendolo a un lavoro attivo con il proprio Io. E qui torna il discorso sulla scelta libera dell’uomo che è l’unica a dare a posteriori un valore morale a sostanze o piante che esistono di per sé nell’ambito pre-morale della Natura.

Ogni pianta ci racconta dunque della sfera spirituale cui appartiene e dell’influsso che può esercitare sull’uomo. Partendo da Oriente e dai tempi più remoti della Storia, il papavero da oppio e la cannabis si dichiarano entità vegetali prettamente luciferiche, così come la conformazione geologica del territorio da cui provengono e il carattere animico-religioso-culturale dei suoi abitanti. Alla polarità opposta, nell’estremo Occidente, e in tempi più recenti, la coca e gli allucinogeni appartengono invece all’ambito di Arimane, non solo nelle loro forme e segnature, ma conseguentemente anche nell’effetto che procurano al consumatore. Nel mezzo stanno le droghe tipiche del Centro, come l’antico alcol e la recente ecstasy, sostanze portatrici degli impulsi di entrambe le forze dell’ostacolo, sia luciferica che arimanica.

Le droghe luciferiche si propongono di riportare l’uomo a stati di coscienza precedenti, di appagare illusoriamente in lui la nostalgia verso i tempi in cui viveva in uno stato paradisiaco di contiguità con le gerarchie celesti, senza il dolore ma anche senza la conoscenza (lo stato antecedente al “peccato originale”). Ovviamente, per fare ciò, queste sostanze devono svegliare una coscienza per immagini (come quella che appunto aveva l’uomo in epoche passate), spegnendo al contempo la coscienza di veglia propria del momento evolutivo attuale. Tipico di queste sostanze è il risveglio di immagini astrali (“sogni”) più che di immagini eteriche (“allucinazioni”), caratteristica invece di alcune droghe arimaniche. Ciò accade perché le droghe luciferiche agiscono con più forza sul corpo astrale e sull’Io del consumatore, nel loro intento di rievocare, creare atmosfere, sensazioni, emozioni, colorando di sentimento ogni percezione. Tutte le piante da cui si estraggono hanno bisogno di luce e calore, per cui vivono in zone calde o caldo-umide, e addirittura alcune di esse, come la cannabis, più hanno luce e calore, più riescono a produrre una droga con alto tenore di principi attivi. Per avere ancora qualche qualità che caratterizzi questo genere di droghe, da mettere in polarità con quelle arimaniche, possiamo pensare a qualcosa che tende a effondersi nel cosmo, ai colori pastello, al gusto del dolce, al “sulfur”, alla dilatazione, al sangue, all’isteria, al “solve”, a tutto ciò che tende verso l’alto, all’atmosfera di sogno, allo spegnersi della volontà, al sonno.

Papavero da oppio in fiore

Al contrario, le piante che forniscono sostanze stupefacenti dall’effetto arimanico non amano la luce e tantomeno il calore: la coca cresce su altipiani a duemila metri di altezza, le altre sono funghi – dunque esseri del buio – oppure cactus che prediligono i climi freschi e che si difendono dal calore, senza aprirsi o concedersi a esso (come fa per esempio la cannabis che emette resina “donandola” al cosmo), piuttosto chiudendosi in se stessi e lasciando alle dure spine l’unica via di scambio con il calore esterno. La droga da cui si estrae il principio attivo è dura, fredda, non è un lattice o una resina come per l’oppio e la cannabis, ma una foglia come la coca, o un insieme di fibre che donano un principio attivo salino, cristallino. Accanto a questi caratteri possiamo pensare alla qualità dell’amaro, di un movimento che restringe (per esempio la vasocostrizione della cocaina e dell’ergotina), un movimento centripeto che mira al centro della Terra; possiamo pensare al “coagula”, al buio, al freddo, al nervo, al “sal”, alla sclerosi, alla nevrastenia, ai colori violenti, alla veglia.

Fungo Psylocibe Pelliculosa

Per quanto riguarda nello specifico gli allucinogeni arimanici, mentre le immagini che talvolta suscitano nel consumatore le droghe luciferiche sono visioni, sogni, illusioni sperimentate in uno stato più vicino al sonno che alla veglia (e sempre legate allo stato immaginativo di precedenti periodi evolutivi), quelle suscitate dalle droghe occidentali sono vere e proprie allucinazioni, perché aprono al consumatore l’accesso al mondo eterico che ancora non è dato all’uomo di esplorare, e sono sempre sperimentate in uno stato pericolosamente vigile di veglia. L’allucinogeno arimanico dona brutalmente al consumatore gli effetti di un’iniziazione mancata, gli dona precocemente accesso a un mondo che solo in un lontano futuro e in un successivo stato evolutivo sarà accessibile coscientemente all’essere umano (o nel post-mortem, ma in questo caso non coscientemente), a differenza delle droghe luciferiche, le quali invece mostrano al consumatore immagini di un mondo già vissuto in altre esistenze, più “rassicurante” in quanto ancora presente in qualche parte remota della coscienza. Del resto, per caratterizzare in due parole una qualunque azione arimanica potremmo semplicemente dire “il troppo presto”, e per quella luciferica “il troppo tardi”.

Da queste caratterizzazioni generali, possiamo evincere gli effetti delle droghe del Centro, le quali presentano, in tempi d’azione differenti, entrambi gli aspetti appena considerati.

Ora siamo pronti a partire per l’avvincente viaggio di scoperta delle sostanze stupefacenti, iniziando con il prossimo articolo dall’estremo Oriente con quella droga che esprime appieno l’entità luciferica, e che tanto è stata celebrata nell’arte e nella letteratura: l’oppio, con tutti i suoi micidiali derivati come morfina ed eroina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.