Blog

I TETRARCHI

Sempre lì ad aspettarmi, i Tetrarchi, a ricordarmi l’ispirazione che mi donarono ormai dieci anni fa, quando scrissi in un mese di isolamento veneziano “Il sole a Occidente” ora tradotto anche in francese come “L’ange de la décadence”.

Proprio loro hanno dato il titolo a una sezione del romanzo, che si conclude con queste parole, quando i quattro protagonisti si abbracciano:

“Un solo corpo, una sola emozione che può volare più in alto di qualsiasi altra cosa. E in questo preciso istante i Tetrarchi tornano a essere quel blocco unico di porfido, quell’unità originaria contenuta nella pietra prima che lo scalpello di quell’ignoto scultore bizantino la portasse allo scoperto, sciogliendola per sempre.”

Blog

LA PELLE

Quando rileggi un libro dopo vent’anni hai l’impressione di farlo per la prima volta, perché sei un’altra persona. Ma è solo l’impressione, perché molto di quella scrittura è entrato a far parte di te.

Mi accorgo che, tra le altre cose, la mia penna è debitrice a Curzio Malaparte per il massimalismo, per il gusto dell’iperbole, per l’aspirazione a trasformare la crudezza in poesia e la poesia in crudezza.

Pochi come lui hanno saputo utilizzare la lingua italiana in tutta la sua meravigliosa complessità, una lingua che come nessun’altra può parlare dell’animo umano, dalle vette alle bassezze. Proprio quelle del popolo italiano alla fine della Seconda Guerra Mondiale, trasfigurato in quella Napoli che Malaparte ha vissuto, compreso e raccontato con maestria, così come ha magistralmente descritto l’ottusa incomprensione negli occhi sempliciotti dei “liberators” americani, sbarcati in quella bolgia dantesca gravida di tutte le nostre italiche contraddizioni. Che solo un italiano può forse riuscire a capire, e Malaparte, anche in questo, è stato arcitaliano. Nel bene e nel male.

Blog

A FIUME, CENT’ANNI FA

L’11 gennaio 1920 Alceste De Ambris, sindacalista rivoluzionario appena nominato capo del governo fiumano da Gabriele d’Annunzio, tiene al Teatro Fenice un discorso d’insediamento rivolto contro le potenze capitalistiche Inghilterra, Francia e Stati Uniti, contro l’egoismo dei popoli ricchi che avrebbe ceduto alla sollevazione dei popoli oppressi ora riuniti sotto il simbolo dell’Impresa fiumana, concludendo con il celebre: “Non è mai tardi per andar più oltre”.

E in effetti Fiume, da quel giorno, iniziò un cammino che la portò molto oltre l’iniziale intento di annessione all’Italia, diventando un laboratorio di sperimentazioni sociali e politiche avanzatissime che trovarono il loro coronamento nella Carta del Carnaro.

Nel mio romanzo “Sulla cima del mondo – il romanzo dei ribelli di Fiume” narro il momento in cui Mario Carli presenta il primo numero del suo giornale “La Testa di Ferro” dove è riportata in prima pagina la frase di De Ambris, con la riproduzione della testata originale gentilmente concessa dall’Archivio Museo Storico di Fiume a Roma.

Blog

FINE D’ANNO

“L’anno moriva, assai dolcemente. Il sole di San Silvestro spandeva non so che tepor velato, mollissimo, aureo, quasi primaverile, nel ciel di Roma. Tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di maggio. Su la Piazza Barberini, su la Piazza di Spagna una moltitudine di vetture passava in corsa traversando; e dalle due piazze il romorìo confuso e continuo, salendo alla Trinità de’ Monti, alla via Sistina, giungeva fin nelle stanze del palazzo Zuccari, attenuato.”

Gabriele d’Annunzio, “Il piacere” (1889)

Eventi, Media

IL FUTURCENTENARIO

Epica festa il 13 dicembre 2019 al Contemporary Cluster / Palazzo Cavallerini (Roma) per celebrare il centenario dell’inizio dell’Impresa fiumana.
Non solo la presentazione parolibera con la recitazione di Giuseppe Abramo del mio “Sulla cima del mondo – il romanzo dei ribelli di Fiume” e del “Poema di Fiume” di Marinetti curato da Emanuele Merlino, non solo il cibo della cucina futurista preparato da Andrea Shakty Misseri condito da polibibite marinettiane, non solo l’intervento dannunziano di Simone Coccia Colaiuta, ma anche la futurperformance di Giuditta Sin & Gonzalo Mirabella, l’esplosivo intervento musicale di Claudio De Tommasi e l’interpretazione del Manifesto dei Musicisti Futuristi da parte dei giovani attori Pierciro Dequarto & Davide Logrieco dell’ Accademia Bordeaux, per finire con il suono di Roma dell’immenso Lory D.

Estratti della presentazione del romanzo.
Live performance di GIUDITTA SIN & GONZALO MIRABELLA.
Interpretazione del Manifesto dei Musicisti Futuristi da parte dei giovani attori PIERCIRO DEQUARTO & DAVIDE LOGRIECO dell’Accademia Bordeaux (Roma).
Blog

UN FUOCO FATUO CHE CI ILLUMINA ANCORA

“I drogati sono i mistici di un’epoca materialistica che, non avendo più la forza di animare le cose e di sublimarle in simbolo, operano su di esse un procedimento inverso di riduzione e le consumano e le logorano fino a raggiungere in esse il nucleo del nulla. Essi sacrificano al simbolismo dell’ombra per controbattere il feticismo del sole, che detestano perché ferisce occhi già stanchi.”

Nel novembre di 90 anni fa, moriva suicida con un colpo di rivoltella al cuore lo scrittore surrealista-dadaista Jacques Rigaut, appena trentenne. La parabola della sua vita geniale e dissoluta viene raccontata nelle sue ultime fasi dall’amico Pierre Drieu La Rochelle nel romanzo “Fuoco fatuo” (titolo originale “Le feu follet”), da cui è stato tratto il film omonimo di Louis Malle nel 1963. Purtroppo nel film, che risente del noioso bigottismo anni ’60, Rigaut non viene presentato come eroinomane, ma come “semplice” alcolizzato (dove tra l’altro si intravede bere in una sola scena), il che va a sovvertire completamente la valenza del suo essere tossicomane in rapporto alla società del tempo.

Ovvio che consiglio la lettura del romanzo – forse la produzione migliore di Drieu La Rochelle, morto anch’egli suicida nel 1945 – nel quale non si racconta solamente la vita dannata di Rigaut, ma di tutta quella generazione di artisti ribelli uscita dalla Prima Guerra, una generazione che cercava, in quel decennio irripetibile dei “folli” anni ’20, la sua strada, fosse anche quella di chiamarsi fuori da un’Europa in deriva materialistica, dove l’arte e il culto della Bellezza cantavano – in un ultimo ineguagliabile barbaglio di splendore – il loro requiem.

Blog

AI MIEI LETTORI

In questi tempi di volgare visibilità non basta scrivere un bel libro. Non contano, come dovrebbero, gli apprezzamenti del lettore colto o del critico raffinato – dunque la “qualità” – ma ciò che decreta la fortuna o la sfortuna di un’opera è esclusivamente la “quantità”: quanti libri venduti, quante recensioni, quanti like. Non entro nel merito di ciò che è giusto o sbagliato, mi limito a constatare lo spirito dei tempi. E ad accettarlo, mio malgrado.

Dunque vi ringrazio di cuore per i messaggi di apprezzamento che ricevo quotidianamente in privato per il mio “Sulla cima del mondo”, sono la più grande soddisfazione per uno scrittore, credetemi. Tuttavia vi invito, se ne avete voglia e se avete amato il romanzo, a rendere pubblico il vostro apprezzamento tramite foto, post e story sui social, e con recensioni sulle librerie on-line come Amazon o IBS.

Contro lo strapotere e il monopolio dei colossi editoriali, nonché del triste “pensiero unico” imperante, il PASSAPAROLA (reale o virtuale che sia) è la nostra sola arma. Anziché subire l’imposizione di questi strumenti “social”, serviamoci piuttosto di loro per far circolare le nostre idee. Anche e soprattutto se scomode, controcorrente, scorrette, almeno finché sarà possibile.

Da una Roma grigia flagellata da uno scirocco impietoso, vi auguro una bella domenica. E vi ringrazio ancora.

Blog

A NOVANT’ANNI DALLA MORTE DI GUIDO KELLER

“Sei morto presto, Guido Keller, dieci anni appena da quel momento, troppo presto per accorgerti che quel futuro non sarebbe mai esistito, che la Storia avrebbe tradito i tuoi sogni di mondi liberi, come te, nel cielo; sei morto presto, e la Storia beffarda ha tradito anche te, proprio te che volavi sulle terre irredente e duellavi coi cavalieri dell’aria, e vincevi, e gli avversari stessi ti scortavano fino al campo con gli onori degni di un generale romano; la cinica Storia ti ha fatto morire sulla volgare terra, sul legno di un platano solitario come il tuo cuore, che aspettava insieme al destino ineluttabile la tua automobile e ti ha rubato in un solo schianto vita, libertà, e follia.

Sei morto troppo presto, Guido Keller, e hai lasciato al mondo intatta la tua giovinezza ardita e pazza come un dono che nessuno ha saputo comprendere.”

Tratto dal mio romanzo “Sulla cima del mondo – il romanzo dei ribelli di Fiume”, ed. Historica 2019.

Blog

L’IMAGINIFICO

Un’altra biografia di Gabriele d’Annunzio? Sì, perché le biografie di un personaggio poliedrico e multiforme come d’Annunzio non sono mai abbastanza.

Nel suo ultimo, splendido lavoro, Maurizio Serra ci regala una biografia del Vate non solo esaustiva anche nei particolari e nei personaggi, ma ben articolata sia con il dorato mondo della belle-époque e dei primi del Novecento, sia con l’ambiente culturale francese dell’epoca, di cui Serra è un profondo conoscitore.

Il libro infatti è uscito in francese nel 2018 per i tipi di Grasset, vincendo il Prix Chateaubriand e il Prix de l’Académie des Littératures, offrendo un ritratto di d’Annunzio vicino alla sensibilità e alla cultura del lettore d’oltralpe. Questa, a mio avviso, è la vera particolarità di questo testo che ci permette di incontrare da vicino e con dovizia di particolari quei personaggi così importanti nella vita di d’Annunzio durante i lunghi soggiorni nella sua seconda patria, spesso un po’ trascurati dai biografi italiani.

Un’opera ponderosa di circa 700 pagine che scorrono come un romanzo, ricchissima di note esplicative e rimandi a testi notevoli, condita da quella sensibilità da fine diplomatico qual è Maurizio Serra.

Lettura, se non l’avete ancora capito, consigliatissima.