Tra una settimana il mio romanzo “Il sole a occidente” tornerà a Venezia, sua patria. E lo farà in una delle librerie più belle d’Italia (e del mondo, a mio avviso): dalle 16,00 alle 18,30 sarò presente alla libreria “Acqua Alta” per una chiacchierata, un firmacopie e un immancabile bicchiere di prosecco, parlando di Venezia, di decadenza e d’eleganza.
Tag: Romanzi
LE CENERI
“Come ogni anno, il martedì grasso si era presentato sotto i migliori auspici nonostante le condizioni fisiche seriamente minate dai giorni precedenti. Tuttavia, man mano che si capitolava verso la conclusione, l’inquietudine negli animi cresceva. Quando l’ultima nota dell’ultima canzone dell’ultima festa si abbatteva come una scure sull’intero Carnevale, l’inquietudine si trasformava in disperazione e si era presi da una frenesia – a volte patetica – di prolungare con ogni mezzo quell’agonia. Allora si finiva in qualche festa che si trascinava ormai disfatta o si cercava di radunare nella propria abitazione qualche altro disperato, per vivere le prime ore delle Ceneri come se il Carnevale non fosse mai finito. Tuttavia gli animi non avevano più la stessa leggerezza di poche ore prima e si spalancava sotto di loro un abisso senza speranza.”
(tratto da “Il sole a occidente” parte II, capitolo II)
(in foto l’isola di San Michele, il cimitero di Venezia, la sera delle Ceneri di qualche anno fa)
LA MIA TORCELLO
È il mio luogo del cuore. Il primo fra tutti fin dall’infanzia. L’unico a essersi conservato identico a come l’ho conosciuto la prima volta, perché l’isola di Torcello ha avuto il suo splendore e la sua vita molti secoli fa e adesso riposa in braccio alla laguna nel suo eterno tramonto, senza il bisogno di andare avanti. Lasciatela così, vi prego, non violentatela. Lasciate almeno questo estremo lembo di silenzio fuori dal rumore del mondo e lasciatemi viverla ancora in quelle passeggiate solitarie al di là del campanile, dove si apre la laguna, quelle passeggiate che hanno ispirato gran parte del mio romanzo “Il Sole a Occidente”. Voglio assaporare ancora la sua bellezza struggente dal vivo, non solo nel ricordo, come ormai per tutto.
“Andavano a passeggiare lungo i lembi estremi dell’isola, intorno alla palude, dove nessuno aveva mai osato – o voluto – andare, dove esplodeva l’infinito della laguna settentrionale. Su quelle colonne d’Ercole si fermava il mondo da loro conosciuto e desiderato. Più oltre c’erano solo le vestigia sommerse dell’Antichità scampata alle distruzioni dei Barbari, c’era il fantasma di Romolo Augustolo, ultimo imperatore-larva dell’Impero Romano d’Occidente, che assisteva alla morte del suo impero ridendo, tra le congiure dei pretoriani e le carezze lascive delle cortigiane. Oh, non volervi, non potervi un po’ morire!
Rimanevano a respirare la palude e il ricordo della malaria nel silenzio totale. A volte si udiva il motore di un’imbarcazione lontana, altre un campanile che batteva i Vespri – chissà da quale isola – altre ancora il verso dei cormorani che volavano radenti sull’acqua, ma la maggior parte del tempo erano immersi nel silenzio, le mani e le labbra unite. Poi, quando il sole iniziava la sua discesa, si scuotevano appena in tempo per prendere l’ultimo vaporetto per Venezia, correndo mano nella mano per i canneti e attraversando il ponte del Diavolo fino all’imbarcadero.”
(Da “Il Sole a Occidente”, ed. Historica 2016)
ADIEU, TOUR VERTE!
Après des années de publications extraordinaires, la maison d’édition La Tour Verte ferme définitivement ses portes. Plus que quelques exemplaires de mon roman qui ne sera plus réimprimé.
Il y a la possibilité de recevoir « L’Ange de la décadence » pour 9 euros plus frais de port. N’hésitez pas à commander votre exemplaire en écrivant à l’adresse mail suivante :
christelleroux70@yahoo.com
DICERIA DELL’UNTORE
Nel giorno del centenario della nascita di Gesualdo Bufalino, vorrei ricordare questo grande scrittore ed erudito con la sua celeberrima opera prima, la “Diceria dell’untore” (riferimenti al momento attuale sono puramente casuali). Pubblicata nel 1981 su consiglio di Sciascia, quando lo schivo professor Bufalino aveva già passato i sessant’anni, divenne immediatamente un clamoroso successo letterario e vinse il Premio Campiello.
Bufalino lavorò per molti anni al testo, limandolo, ornandolo e cesellandolo fino a consegnarci un capolavoro dove nulla può essere più tolto o aggiunto (caratteristica di ogni capolavoro, del resto). La storia si dipana come un’opera teatrale in un sanatorio siciliano nell’immediato dopoguerra, dove Bufalino realmente soggiornò nel 1946, guarendo poi dalla tubercolosi. Questo è l’unico elemento reale della vicenda, poi tutto si fa allucinazione, recitazione, declamazione, tutto si pone all’opposto del realismo, in un colto stile barocco mai sbrodolato, ricchissimo di figure retoriche e rimandi letterari che pescano nell’immensa cultura dell’autore.
Per chi ama la lingua italiana in tutta la sua complessità, la Diceria è uno scrigno di pietre preziose ben tagliate; per chi detesta il minimalismo anglosassone (sul quale gli scrittori contemporanei bramano invece appiattirsi), la Diceria rappresenta un bagno rigenerante e salvifico.
E poi c’è tutta l’anima della Sicilia che sguazza compiaciuta in quel groviglio di Amore e Morte, rassegnazione, memoria e iperbole, che solo il professor Bufalino di Comiso – autentico assertore della salvaguardia culturale, linguistica e, diremmo oggi, “identitaria” della Sicilia – poteva far risplendere nella sua luce accecante.
“Sai come si dice, nel mio dialetto, dare il contagio? Ammiscari, si dice. Cioè mescolare, mescolarsi con uno. Significa ch’è un travaso di sé nell’altro, altrettanto mistico, forse, di quello di altre due assai diverse solennità: voglio dire la comunione col sacro nell’ostia; e la confusione, sul letto, di due corpi amici.”
ADA
Spesso ho provato a descrivere quello che considero il capolavoro di Nabokov, ma vuoi per timore reverenziale, vuoi per l’effettiva impossibilità di afferrarlo, non sono mai riuscito a trovare le parole (a differenza di Nabokov, che le trova SEMPRE). Tuttavia un simile romanzo non può rimanere semisconosciuto, e il nome dell’immenso Nabokov associato solo a “Lolita”. Ecco, prima di affrontare Ada, bisogna dimenticarsi di Lolita. Ma non troppo, perché l’erotismo nabokoviano impregna ogni pagina, sempre nel suo stile impareggiabile, anche negli eccessi, perfino nell’incesto che ci ritroviamo ad amare come il filo che lega tutto il romanzo.
Prima di affrontare Ada bisogna prepararsi a una lettura impegnativa, coltissima, a volte ridondante e pretenziosa. Ma non troppo, perché Nabokov la maneggia con disinvolta leggerezza e acuta ironia, prendendosi in giro e prendendoci in giro così bene che riusciamo a gustare tutto il lauto pasto, inchinandoci alla sua grandezza: i giochi di parole tra il russo, il francese e l’inglese (da diventare matti) inseriti in una narrazione mirabolante e vertiginosa come un ottovolante; l’ambientazione in un passato futuristico a cavallo tra un ‘800 e un ‘900 che non sono mai esistiti, ma che emergono così reali che ci chiediamo se non ci sia davvero un’Anti-Terra dove Van e Ada si sono desiderati e respinti per novant’anni; i continui rimandi, spesso dissacranti, ai grandi autori russi – Tolstoj in testa – e all’immancabile Proust. In effetti Ada potrebbe essere considerata la “Recherche” di Nabokov, dove c’è tutto del suo genio letterario.
Mi fermo qui. Non vogliatemene, era giusto per dare un’idea, e magari farvi venire il desiderio di affrontare questo capolavoro di 600 pagine (più le 30 di note) che, vi assicuro, vi farà scalare vette dove raramente è arrivata la letteratura.
L’ARDITO
L’Ardito è molto più di un romanzo storico: è storia vivente. Definirlo romanzo può fuorviare, poiché sottintende un lavoro di fantasia dell’autore con licenza di modificare i fatti realmente accaduti. Non è questo il caso. Roberto Roseano riporta con precisione ammirevole – e ovviamente con i necessari aggiustamenti stilistici – il diario degli ultimi due anni di guerra del nonno Pietro (classe 1896, appena ventenne all’epoca), prima Fante e poi Ardito del XXII Reparto d’Assalto, sui fronti dell’Isonzo e del Piave.
In quei giorni drammatici, Pietro scrisse quotidianamente il suo diario “per non pensare” e “per non dimenticare”, in uno stile altamente evocativo. Grazie all’opera magistrale del nipote, possiamo oggi ricordarlo e vivere in primissima persona quei mesi terribili ed eroici. Non vengono raccontati solo assalti e conquiste (e ritirate, come la tragica Caporetto), ma rapporti umani tra commilitoni, speranze, disillusioni, i duri addestramenti per diventare Arditi, le licenze nelle città ostili ai soldati, la paura, l’orgoglio, l’amicizia, tutto descritto con realismo vivissimo, impregnato di modi di dire e dialetti stretti, in quella galassia di culture che era il Regio Esercito della Grande Guerra.
Il romanzo è corredato da numerose e notevoli note a piè pagina (nonché di foto in calce al libro) che non trascurano alcun personaggio, alcun luogo né fatti storici, riportati con accuratezza dall’autore, a testimonianza dell’enorme lavoro di studio compiuto con autentica passione. Chapeau.
Lettura suggerita a tutti (anche se può procedere con difficoltà per chi ha scarse conoscenze storiche), ma assolutamente consigliata per gli amanti del genere.
Per il suo valore storico, oltreché letterario, dovrebbe essere un testo obbligatorio per l’ultimo anno di liceo. Ma questa, purtroppo, è fantascienza.
COCAINA
“Cocaina” fu il romanzo d’esordio nel 1921 della scintillante carriera di Pitigrilli e, insieme ai successivi quattro romanzi della “prima fase”, segnò per sempre la sua fama di scrittore immorale e peccaminoso, ancora più evidente in quell’Italia che si avviava verso il bigottismo del Ventennio che gli costò svariate censure (con l’ovvio effetto di generare, come di solito accade, una curiosità pruriginosa). Bisogna dire che i vertici del fascismo si adoperarono sempre per scagionarlo – nonostante Pitigrilli non volle mai iscriversi al partito – compreso il Duce, suo assiduo lettore. «Mi piacciono i vostri libri» disse infatti un giorno, «ma voi non siete uno scrittore italiano: voi siete uno scrittore francese che scrive in italiano».
In questo aveva fatto centro. Pitigrilli ebbe il merito (e la scaltrezza) di comprendere quanto la Parigi degli anni folli in Italia profumasse a prescindere di peccato e perversione, quest’ultima intesa non solo di costumi, ma anche di pensiero. Forte di un lungo soggiorno giornalistico a Parigi, Pitigrilli inaugura con “Cocaina” il suo stile fulminante, irriverente, sarcastico, un po’ piacione ma godibilissimo, fatto di anti-eroi disillusi che sguazzano a loro agio tra feste maledette e sordidi puttanai, sempre in compagnia di donne (“mammiferi di lusso” o “dolicocefale bionde”) sofisticate dai profumi di Coty, comunque corrotte, ciniche, spesso letali.
Come dimenticare la festa “nella villa della signora Kalantan Ter-Gregorianz, biancheggiante tra l’Étoile e la Porte Maillot, in quella zona mondana che costituisce il quartiere aristocratico della cocaina”? Il protagonista Tito Arnaudi (giornalista torinese trapiantato a Parigi, suo evidente alter-ego) si troverà in un turbine di balli in frac e champagne a tirare cocaina accanto a ricchi industriali che si iniettano morfina nelle cosce, mentre sfolgoranti farfalle brasiliane vengono liberate per vederle morire avvelenate dagli effluvi di etere che inebriano la sala dove ballerine depilate danzano nude fino al mattino. Qui Pitigrilli sembra quasi un epigono del Decadentismo, cui ha aggiunto velocità e ironia con aforismi e cinismi vari, senza mai trascurare le efficaci descrizioni di abiti e ambienti.
Insomma, c’è da divertirsi per gli appassionati del genere.
L’edizione in mio possesso (Bompiani, 1999) è arricchita da una prefazione di Umberto Eco che inquadra magistralmente meriti e limiti della narrativa di Pitigrilli.
LA PELLE
Quando rileggi un libro dopo vent’anni hai l’impressione di farlo per la prima volta, perché sei un’altra persona. Ma è solo l’impressione, perché molto di quella scrittura è entrato a far parte di te.
Mi accorgo che, tra le altre cose, la mia penna è debitrice a Curzio Malaparte per il massimalismo, per il gusto dell’iperbole, per l’aspirazione a trasformare la crudezza in poesia e la poesia in crudezza.
Pochi come lui hanno saputo utilizzare la lingua italiana in tutta la sua meravigliosa complessità, una lingua che come nessun’altra può parlare dell’animo umano, dalle vette alle bassezze. Proprio quelle del popolo italiano alla fine della Seconda Guerra Mondiale, trasfigurato in quella Napoli che Malaparte ha vissuto, compreso e raccontato con maestria, così come ha magistralmente descritto l’ottusa incomprensione negli occhi sempliciotti dei “liberators” americani, sbarcati in quella bolgia dantesca gravida di tutte le nostre italiche contraddizioni. Che solo un italiano può forse riuscire a capire, e Malaparte, anche in questo, è stato arcitaliano. Nel bene e nel male.
UN FUOCO FATUO CHE CI ILLUMINA ANCORA
“I drogati sono i mistici di un’epoca materialistica che, non avendo più la forza di animare le cose e di sublimarle in simbolo, operano su di esse un procedimento inverso di riduzione e le consumano e le logorano fino a raggiungere in esse il nucleo del nulla. Essi sacrificano al simbolismo dell’ombra per controbattere il feticismo del sole, che detestano perché ferisce occhi già stanchi.”
Nel novembre di 90 anni fa, moriva suicida con un colpo di rivoltella al cuore lo scrittore surrealista-dadaista Jacques Rigaut, appena trentenne. La parabola della sua vita geniale e dissoluta viene raccontata nelle sue ultime fasi dall’amico Pierre Drieu La Rochelle nel romanzo “Fuoco fatuo” (titolo originale “Le feu follet”), da cui è stato tratto il film omonimo di Louis Malle nel 1963. Purtroppo nel film, che risente del noioso bigottismo anni ’60, Rigaut non viene presentato come eroinomane, ma come “semplice” alcolizzato (dove tra l’altro si intravede bere in una sola scena), il che va a sovvertire completamente la valenza del suo essere tossicomane in rapporto alla società del tempo.
Ovvio che consiglio la lettura del romanzo – forse la produzione migliore di Drieu La Rochelle, morto anch’egli suicida nel 1945 – nel quale non si racconta solamente la vita dannata di Rigaut, ma di tutta quella generazione di artisti ribelli uscita dalla Prima Guerra, una generazione che cercava, in quel decennio irripetibile dei “folli” anni ’20, la sua strada, fosse anche quella di chiamarsi fuori da un’Europa in deriva materialistica, dove l’arte e il culto della Bellezza cantavano – in un ultimo ineguagliabile barbaglio di splendore – il loro requiem.