Blog

PIANETI, METALLI E UOMO (1/8): INTRODUZIONE

C. Flammarion, “L’uomo cosmico”

“I sette pianeti non hanno in nessuna cosa un’azione più grande che nei loro metalli, che essi compenetrano con tutte le loro forze e proprietà, come se essi stessi vi fossero presenti col loro intero essere.” (Paracelso)

L’evidenza che ogni metallo è l’espressione fisica terrestre del sistema di forze di un determinato pianeta era ampiamente nota alle civiltà del passato. Tale conoscenza era istintiva, percepita direttamente dal mondo spirituale, ed espressa nel linguaggio immaginativo tipico dei popoli antichi: culti, miti e saghe. Che il rosso pianeta Marte, rappresentato dal dio della guerra, fosse associato all’azione del ferro, o che il suo polare Venere, raffigurato dalla dea della bellezza, si esprimesse nel calore e nell’accoglienza del rame, era cosa ovvia per l’uomo di precedenti epoche evolutive, così come l’incarnazione solare rappresentata dall’oro che adornava le teste dei regnanti, come i faraoni, o delle divinità solari come il persiano Ahura Mazdao.

Anche in epoche successive, come il medioevo e l’inizio dell’epoca moderna, gli alchimisti studiarono tali relazioni e le applicarono nelle loro lavorazioni, attingendo a un bagaglio di saggezza millenaria prima che la scienza materialistica la relegasse nella wunderkammer delle superstizioni: pianeti, metalli, piante, uomini, rocce, non sono altro che pezzi di materia creati dal Caso (unica divinità concessa dalla scienza) e tenuti insieme da leggi puramente fisico-meccaniche.

In piena epoca positivista, fu Rudolf Steiner a intuire che il metodo scientifico appena conquistato dall’umanità sarebbe stato uno strumento formidabile per indagare non solo nel campo del sensibile, come fa la scienza convenzionale, ma anche nella sfera del sopra-sensibile, in modo da comprendere in piena coscienza quelle relazioni note all’uomo di altre epoche solo per via istintuale, ed espresse in maniera simbolico-religiosa.In numerose conferenze Steiner affronta le relazioni tra pianeti, metalli ed essere umano (una su tutte la O.O.232 “Aspetti dei misteri antichi”), ma è nei cicli di conferenze per medici che approfondisce l’argomento non solo dal punto di vista della terapia ma anche riguardo ai processi farmaceutici di preparazione dei rimedi. Così i metalli si sono costituiti come elemento fondamentale della medicina antroposofica, e negli anni successivi sono stati oggetto di studio appassionato da parte di medici e scienziati a orientamento antroposofico (celebri gli esperimenti di Lili Kolisko che dimostrano l’influenza dei pianeti sul comportamento dei composti metallici).

Nei prossimi mesi pubblicherò su questo blog sette brevi articoli, con lo scopo di fornire un quadro generale di tali relazioni, ogni volta per un metallo-pianeta specifico, al fine di comprendere meglio non solo le basi della terapia con i rimedi metallici, ma anche l’importanza che hanno i processi planetari nella formazione delle peculiari caratteristiche fisiche e animiche di ogni essere umano, con uno sguardo agli archetipi della mitologia.

Per capire la natura dei metalli occorre volgere lo sguardo al cielo, proprio come faceva l’uomo di epoche passate. I metalli si distinguono da tutti gli altri minerali presenti sulla crosta terrestre per la loro luce e brillantezza, la loro mobilità, la duttilità, la malleabilità, la colorazione, la sonorità e, nel complesso, per il loro senso di importanza e dignità ben diverso da quello dei cristalli, che appaiono come “forme” definite e distanti, prive della vibrante vitalità interiore dei metalli. Un po’ come accade quando osserviamo nella volta celeste la fissità delle costellazioni opposta alla mobilità dei pianeti. In effetti i metalli sembrano estranei alla Terra che, oltretutto, tende continuamente a occultare se non a distruggere la loro natura, per esempio tramite processi ossidativi, ruggine, patine, formazione di leghe. Qual è dunque la patria dei metalli? Di quale processo sono il fenomeno sensibile? In epoche lontanissime nelle quali andava formandosi l’attuale Terra (si veda Rudolf Steiner O.O.13 “La scienza occulta nelle sue linee generali”), le forze cosmiche di ciascun pianeta, che si manifestavano come colori nell’atmosfera, si sostanziarono man mano nel corpo terrestre come metalli: al pari di ogni sostanza terrestre, anche i metalli sono la fase conclusiva di processi giunti a quiete nella materia, che in questo caso corrispondono proprio ai processi planetari. Tramite opportune lavorazioni farmaceutiche e successive dinamizzazioni, si è in grado di “riaprire” i metalli alle forze cosmiche corrispondenti, così da farli agire sugli organi e sulle funzioni corporee e animiche governate dalle medesime forze, come vedremo nei prossimi articoli.

Nell’attuale fase evolutiva della Terra, i metalli sono presenti in dispersione finissima in tutta l’atmosfera e la crosta terrestre (del solo ferro ne cadono ogni anno sulla Terra circa 16000 tonnellate sotto forma di polvere cosmica), ma come minerali in giacimenti sono localizzati in precise e diverse aree geografiche, che corrispondono alle zone della Terra dove agisce con più forza un determinato pianeta. I sette metalli principali di cui ci occuperemo (piombo, stagno, ferro, oro, rame, mercurio, argento) corrispondono all’azione pura e senza interferenze dei sette pianeti visibili a occhio nudo dalla Terra (Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, Luna), mentre gli altri metalli originano dall’azione combinata di due o più pianeti, come per esempio l’antimonio che corrisponde all’azione congiunta di Venere, Mercurio e Luna.

Per iniziare a comprendere le relazioni che legano i pianeti ai metalli corrispondenti, occorre confrontare le caratteristiche astronomiche dei primi (in un’ottica ovviamente geocentrica) con quelle fisico-chimiche dei secondi.

Come illustrato a livello esemplificativo in tabella, i sette metalli si dispongono sempre secondo un preciso ordine riguardo alle loro caratteristiche chimico-fisiche (nel caso del mercurio, l’unico in forma liquida, non sono direttamente confrontabili), che corrisponde appunto alla distanza dei sette pianeti dalla Terra, partendo dal più lontano al più vicino, ma anche alla loro velocità di rotazione in gradi, dal più lento (Saturno) al più veloce (Luna).

tratta da: V. Bott “Medicina antroposofica”

Inoltre, se disponiamo pianeti e metalli sempre nel medesimo ordine su una circonferenza con il Sole-oro all’apice, troviamo le coppie polari di pianeti-metalli portatori di forze in opposizione.

tratta da: W. Pelikan “I sette metalli”

Le stesse coppie polari si evidenziano se disponiamo i metalli per peso atomico crescente, sempre lasciando l’oro all’apice. Si possono trovare altre corrispondenze dello stesso tipo applicando ulteriori parametri.

tratta da: V. Bott “Medicina antroposofica”

Tale ordine planetario non è altro che quello seguito dall’anima nel suo processo incarnatorio (freccia discendente I in figura) verso una nuova vita sulla Terra, dove a seconda del tempo di permanenza in ciascuna sfera planetaria, il corpo astrale assumerà inclinazioni caratteriali specifiche con prevalenza di un pianeta rispetto agli altri (si parlerà così di tipo marziale, tipo gioviano, tipo lunare, e così via). Ciò, unito alla specificità di ogni sfera planetaria per determinati organi (per esempio, Giove sul fegato, Sole sul cuore), risulta fondamentale per impostare correttamente una terapia metallica. A tal fine non bisogna trascurare l’opposta corrente escarnatoria (freccia ascendente II in figura) che si fa prevalente nella seconda metà della vita (quando il corpo astrale inizia a prepararsi per affrontare il passaggio nelle sfere planetarie in ordine inverso) e che presenta per ciascun metallo effetti terapeutici differenti rispetto alla corrente incarnatoria. Non da ultimo è da tenere presente il risvolto biografico, ovvero il settennio in cui si trova a vivere il paziente, considerando che ciascun settennio è sotto l’egida di un determinato pianeta.

Canova, “Marte e Venere”

Per quanto riguarda invece la preparazione farmaceutica dei rimedi metallici, compresi i metalli vegetabilizzati, il farmacista dovrà sempre procedere rispettando i cicli dei relativi pianeti (distanza dalla Terra, eventuali congiunzioni o eclissi) che influenzano le lavorazioni metalliche, a maggior ragione quando estremamente diluite e dinamizzate, dunque più “aperte” alle forze cosmiche. Per fare un esempio, il Plumbum mellitum, un rimedio a base di piombo e miele, viene preparato ogni trent’anni circa, che corrispondono al ciclo di rivoluzione di Saturno, in modo da lavorare quando il pianeta è nel momento di massima vicinanza alla Terra e le sue forze risultano quindi più intense.

Nel prossimo articolo affronteremo proprio il piombo, incarnazione terrestre di Saturno, pianeta posto ai confini del nostro sistema solare.