Blog

SUI PARADISI ARTIFICIALI (7/7): GLI ALLUCINOGENI E IL MONDO FUTURO

H. Bosch, “Il giardino delle delizie”

Con gli allucinogeni arriviamo alla settima e ultima tappa del nostro viaggio di scoperta delle sostanze stupefacenti da un punto di vista scientifico-spirituale, iniziato con l’oriente luciferico dell’oppio e giunto nello scorso articolo all’occidente arimanico della cocaina, con tutte le sfumature delle droghe comprese tra queste polarità. Gli allucinogeni, pur rimanendo nell’ambito prettamente arimanico, rappresentano un unicum per effetti e meccanismo d’azione rispetto alle sostanze fin qui esaminate, ponendosi al di là di ogni classificazione. In effetti l’intento degli allucinogeni è proprio quello di portare l’essere umano al di là di ogni conoscenza relativa a questa incarnazione terrestre, aprendogli la percezione di mondi che solo in epoche future sarà in grado di percepire. Infatti nell’attuale stadio evolutivo l’uomo non può – e non dovrebbe – avere accesso ai mondi soprasensibili, a meno che non segua un lungo percorso preparatorio, così come ci ricorda Rudolf Steiner.

“Un uomo può conoscere dei segreti dell’esistenza solo quel tanto che corrisponde al suo grado di maturità. Soltanto per questo vi sono ostacoli verso i gradini superiori del sapere e dell’essere capace. Nessuno deve usare un fucile, se prima non ha acquistato esperienza sufficiente per servirsene senza recar danno. Se oggi qualcuno venisse iniziato senza preparazione, gli mancherebbe l’esperienza che acquisterà nell’avvenire attraverso le sue future incarnazioni, fino a quando gli verranno svelati i segreti corrispondenti al corso regolare della sua evoluzione (O.O.10, L’iniziazione)”.

In estrema sintesi, gli allucinogeni “scaraventano” il consumatore nei mondi soprasensibili senza la dovuta preparazione, facendolo accedere a un mondo che gli verrebbe svelato solo dopo molte incarnazioni di un regolare percorso evolutivo. Ciò era già ben noto – sebbene in maniera del tutto istintuale e non cosciente come in Steiner – agli sciamani che per millenni hanno utilizzato le piante allucinogene senza mai assumerle o somministrarle prima di aver compiuto un opportuno percorso di preparazione spirituale e fisica. Tuttavia queste pratiche si riferiscono a uomini di precedenti stati evolutivi, dotati di differenti configurazioni dei corpi costitutivi, e non si adattano più all’uomo dell’epoca dell’anima cosciente. Per assurdo, l’unica preparazione possibile per l’uomo attuale sarebbe quella indicata da Steiner ne “L’iniziazione”, ma a quel punto non si avrebbe più bisogno di assumere gli allucinogeni per accedere ai mondi soprasensibili.

Dunque gli allucinogeni ci portano incontro qualcosa troppo presto, prima di essere evolutivamente pronti ad affrontarla, e proprio in questo consiste il loro carattere arimanico. Le allucinazioni vengono sperimentate in uno stato di veglia cosciente (altra caratteristica arimanica), differenziandosi polarmente da quelle provocate dall’oppio – che sarebbe più corretto chiamare “visioni” o “illusioni”, molto più tenui e sognanti – sperimentate invece in uno stato simile al sonno, caratteristica in questo caso luciferica. Inoltre tali visioni, come si ricorderà, si riferiscono a epoche precedenti di evoluzione, dunque il consumatore in un certo senso le ha già sperimentate in precedenti incarnazioni e le vive come una sorta di “ritorno” nelle braccia delle divinità (portare incontro qualcosa troppo tardi è infatti un tratto distintivo luciferico). Gli allucinogeni invece mostrano brutalmente qualcosa di ignoto e in ciò risiede la loro estrema pericolosità anche per una singola assunzione, con effetti drastici e imprevedibili che variano da individuo a individuo e, anche nello stesso individuo, variano a seconda delle circostanze di assunzione pur col medesimo dosaggio.

I. Abrams, “A psychedelic observation” (2005)

Effetti così singolari derivano da un meccanismo d’azione altrettanto singolare, comune a tutte le droghe psichedeliche e differente dalle altre sostanze stupefacenti. Siano queste ultime oppio, cannabis, ecstasy, alcol o cocaina, abbiamo visto che la loro azione si esplica prevalentemente sulle connessioni tra i corpi costitutivi superiori (corpo astrale e Io) e quelli inferiori (corpo fisico e corpo eterico): le droghe luciferiche allentano tali connessioni permettendo ai corpi superiori di effondersi nei mondi spirituali, similmente a quanto avviene nel sonno notturno, mentre le droghe arimaniche le rinforzano “risucchiando” i corpi superiori verso gli inferiori, come accade per esempio nella veglia indotta dalla cocaina. L’azione principale degli allucinogeni è invece diretta sui corpi inferiori col danneggiamento delle connessioni tra corpo fisico e corpo eterico, consentendo a quest’ultimo di scollegarsi parzialmente dal corpo fisico (un distacco totale provocherebbe la morte) e permettere così al consumatore l’accesso cosciente al mondo eterico. Questo movimento di distacco dell’eterico dal fisico sta già avvenendo naturalmente nell’uomo a partire dal 1899 – anno indicato da Steiner come “l’attraversamento della soglia” – e il suo progredire permetterà all’umanità di percepire sempre di più il mondo eterico nel corso dei prossimi millenni. Non solo gli allucinogeni anticipano arimanicamente tale processo, ma anche ciò che avverrà sul piano individuale nel momento della morte, quando il distacco del corpo eterico dal fisico permetterà il dispiegarsi del grande quadro mnemonico della propria incarnazione appena conclusa (il corpo eterico è infatti il depositario dei ricordi di tutta la vita). A causa dell’impreparazione del consumatore, tale confusione di immagini, ricordi, proiezioni, entità soprasensibili il cui contatto è impedito nella normale vita di veglia, illusioni, informazioni distorte e incomprensibili, unita alla lunga durata d’azione della sostanza (con l’acido lisergico si può arrivare anche a dodici ore) possono rendere la sensazione di perdita dei propri confini e di dissolvimento nell’etere universale un’esperienza terrificante dalla quale è difficile ritornare, traducendosi spesso in una psicosi permanente, peraltro impossibile da prevedere prima dell’assunzione. Inoltre tali esperienze, come avviene per tutte le sostanze stupefacenti, non possono mai tradursi direttamente in avanzamenti evolutivi perché sono generate dalla sostanza e non dall’operare attivo e cosciente dell’Io che, ancora una volta, è messo da parte. Occorre tuttavia evidenziare che l’incontro con un allucinogeno può rappresentare, per alcune individualità e in precisi momenti evolutivi, un evento karmico capace di suscitare l’avvio di enormi cambiamenti nella vita successiva. In altre parole, anche una singola esperienza psichedelica può fungere da scintilla per intraprendere un susseguente cammino evolutivo in senso spirituale, ma in questo caso operato coscientemente dall’Io.

D’altronde anche il rapporto di queste sostanze con l’evoluzione dell’uomo evidenzia tali peculiarità: se si tralascia il loro millenario uso rituale e sciamanico in ben delimitate aree geografiche, il loro ingresso nel percorso evolutivo di tutta l’umanità è il più recente ma anche il più intenso e dirompente, tanto da aver dato nome e connotati a un intero decennio: “l’epoca psichedelica” degli anni ’60 e ’70, capace di sgretolare le convinzioni materialiste e positiviste del mondo borghese e dare il via a una diffusa ricerca di spiritualità tuttora in evoluzione. Come sottolineato più volte, ogni sostanza ha il suo momento di elezione per entrare nel percorso evolutivo dell’umanità (ciò non significa che debba agire necessariamente come forza favorente l’evoluzione, anzi, come spesso accade, rappresenta una forza ostacolatrice) che per gli allucinogeni è proprio la seconda metà del XX secolo.

Psylocibe Pelliculosa

Tuttavia, prima di tracciare una storia delle droghe psichedeliche, occorre dare uno sguardo alle principali entità vegetali da cui derivano (come si immaginerà, quello degli allucinogeni è un argomento vastissimo che in questa sede non si può trattare se non per sommi capi). La stragrande maggioranza è fornita dai funghi, entità a metà strada tra il vegetale e l’animale, per questo classificate dalla botanica in un regno a parte. Già a un primo sguardo si notano grandi differenze rispetto ai vegetali esaminati finora: si ha la netta impressione di esseri assolutamente non aperti alla luce e al calore circostanti, chiusi nel loro mondo di ombra e freddo (tutte segnature arimaniche), entità nelle quali l’espressione archetipica del vegetale non riesce ad arrivare al suo compimento. Da un punto di vista scientifico-spirituale sono riconducibili alle forme vegetali-animali presenti sull’Antica Luna, le quali, quando non correttamente evolute, si ripropongono nell’attuale fase evolutiva terrestre proprio in queste forme. Svariate specie di funghi allucinogeni sono note fin dall’antichità in tutto il mondo (per esempio si ritiene che l’Amanita Muscaria, un fungo inebriante e non propriamente allucinogeno, entrasse a far parte della bevanda dell’oblio presso i centri iniziatici dell’antica Grecia), ma le specie più attive, del genere Psilocybe e fornitrici di psilocibina, erano diffuse principalmente in America centrale e meridionale, dove sono entrate a far parte dei riti religiosi e sciamanici delle popolazioni precolombiane. Accanto ai funghi, in Centramerica venivano utilizzati a scopo rituale anche i cactus (entità vegetali di stampo lunare) del genere Peyote, fornitori di mescalina, mentre in Sudamerica un miscuglio di piante psicoattive chiamato ayahuasca, il cui principio attivo è la dimetiltriptamina, molto simile alla psilocibina.

M. Grünewald, “Le tentazioni di Sant’Antonio”

Nonostante tali droghe fossero descritte in Europa fin dalla scoperta dell’America, rimasero sconosciute fino ai primi del Novecento, quando iniziarono a essere utilizzate da qualche intellettuale come Antonin Artaud e Walter Benjamin. L’evento che le fece entrare prepotentemente nella storia dell’umanità ha però una data e una collocazione precise: laboratori Sandoz di Basilea, 19 aprile 1943, quando il chimico Albert Hofmann sperimentò il primo viaggio da LSD, un composto semisintetico da lui creato nel corso di studi sugli alcaloidi della segale cornuta. Quest’ultimo è un fungo tossico, parassita della segale, che causò nel medioevo numerose epidemie di ergotismo (chiamato anche “fuoco di Sant’Antonio”), soprattutto nel Nord Europa, dove si panificava appunto con la segale. L’avvelenamento da ergot, potente vasocostrittore, si manifestava con intenso prurito e bruciore sugli arti fino alla gangrena, contrazioni muscolari simili all’epilessia, stati deliranti e allucinatori. Dall’acido lisergico contenuto in questo fungo Hofmann ne ottenne la dietilamide, inaugurando inconsapevolmente l’era psichedelica: il composto brevettato e commercializzato dalla Sandoz entrò ben presto nella pratica psichiatrica ma pure nell’uso voluttuario, portando alla ribalta anche gli altri allucinogeni come i funghi o il peyote. Dai pionieri della beat generation degli anni ’50 dilagò nella cultura hippie degli anni ’60, segnando un’epoca nella musica, le arti visive, la scrittura, il cinema e un nuovo modo di intendere la libertà e la socialità, nonché il rapporto tra gli uomini e il pianeta, dando il via alla New Age.

Il prezzo da pagare fu però alto, tanto più che gli psichedelici divennero una droga di massa assunta da individui assolutamente non preparati a questo tipo di esperienza: se la scienza materialistica ufficiale li considerava sicuri perché non erano rilevabili danni acuti al corpo fisico, fu la psichiatria a constatare il vertiginoso aumento di psicosi, spesso irreversibili, associate al loro consumo. Elevando lo sguardo in senso scientifico-spirituale possiamo comprendere che per generare tali condizioni psicotiche non c’è bisogno di un danno fisico, ma è sufficiente lo schiudersi brutale del mondo soprasensibile alla coscienza umana, un’esperienza ingovernabile che in molti non sono in grado di sopportare. Possiamo paragonare l’assunzione di allucinogeni (in particolare di LSD, il più potente) a una roulette russa che può mettere in gioco tutta la futura esistenza, non solo del consumatore ma anche del mondo circostante, dal momento che sotto l’effetto di queste sostanze ci si trasforma anche in “medium” in grado di creare un ponte tra mondo spirituale e mondo terrestre, con conseguenze imprevedibili. Pertanto l’individuo che decide in libertà di assumere queste sostanze (ma il discorso si può estendere anche a tutte le altre droghe) deve essere ben cosciente degli effetti spirituali, prima ancora di quelli fisici, che hanno sull’essere umano e sul mondo sensibile e soprasensibile che lo circonda.

In quest’ottica ho concepito lo studio sulle sostanze stupefacenti da un punto di vista scientifico-spirituale (“Paradisi artificiali” edito da Novalis) cui ho sempre rimandato in questa serie di articoli per affrontare l’argomento in maniera esaustiva e approfondita, ma soprattutto con la speranza che una vera conoscenza degli effetti di queste sostanze possa aiutare l’individuo a orientarsi autonomamente nelle proprie scelte (per “vera conoscenza” intendo appunto quella ampliata al mondo soprasensibile).

Non posso che concludere questo ciclo di articoli con le straordinarie parole di Rudolf Steiner nella conferenza sull’alcool tenuta agli operai nel 1923 (O.O. 348 “Alcool e nicotina”).

“Penso che le informazioni sugli effetti dell’alcol, come quelle che abbiamo visto oggi, possano in realtà agire in modo più efficace, conducendo gradualmente le persone ad abbandonare l’alcol con decisione autonoma. […] Verità autentiche, conoscenze vere agiscono fin nel sentimento. La mia convinzione è quindi che si possa arrivare a un’efficace riforma sociale solo facendo in modo che una reale informazione giunga a cerchie sempre più vaste, e ciò vale anche per altri campi analoghi a questo. […] Questo è ciò che si deve avere prima di tutto nella scienza: il rispetto per la libertà umana, così che non si abbia mai l’impressione che si voglia imporre o proibire qualcosa, ma si parli di fatti. Quando una persona sa come l’alcol agisce, arriverà da sola a ciò che è giusto. Procederemo così sempre di più verso l’obiettivo che uomini liberi si diano da sé la loro direzione.”

2 pensieri su “SUI PARADISI ARTIFICIALI (7/7): GLI ALLUCINOGENI E IL MONDO FUTURO”

  1. Questa incapacità di integrare quello che si rivela agli allucinogeni inciterà il consumatore a assume ancora e ancora tali sostanze, confermando in tal modo la dipendenza e il rischio di autodistruggersi. Ancora una volta, come per la cocaina, si vede come l’ingerire allucinogeni porti a un indebolimento e un’impoverimento progressivo dell’organismo, con il conseguente accorciamento della vita. In base alle caratteristiche sopra esposte, ci aspetta che gli allucinogeni siano caratterizzati dalla rapporto arimanico, ovvero dal patto diabolico, nel senso che queste sostanze mostrano all’uomo un mondo che non dovrebbe ancora poter percepire e che – seppur diventando manifeste – ha una natura essenzialmente demoniaca.

    1. admin dice:

      Pur essendo sostanze arimaniche, cocaina e psichedelici differiscono notevolmente. Se per la cocaina vale in pieno il discorso della dipendenza e dell’autodistruzione fisica, per gli allucinogeni no, dal momento che non danno dipendenza né necessità di essere assunti continuativamente (mostrano tra l’altro una tolleranza immediata, che rende inattive le assunzioni successive per almeno una settimana). Inoltre, sempre a differenza della cocaina, non mostrano alcuna tossicità sul corpo fisico. Tuttavia è sul piano animico-spirituale che possono avere una tossicità immediata e irreversibile, fin dalla prima assunzione. Proprio perché mostrano, come ben sottolinea lei, un mondo che l’uomo non dovrebbe ancora poter percepire, con esiti a volte distruttivi sul piano psichico e spirituale del consumatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.