Blog

SUI PARADISI ARTIFICIALI (2/7): L’OPPIO E I SUOI DERIVATI

Fumatrice d’oppio, fine XIX sec.

È dell’oppio che innanzitutto la mia anima è malata. Io vado a cercare nell’oppio che consola, un Oriente all’oriente dell’Oriente. (F. Pessoa, “Opiàrio”, 1914)

Come annunciato nello scorso articolo, il nostro viaggio di scoperta delle sostanze stupefacenti inizierà dal lontano Oriente, dove agli albori dell’epoca post-atlantica l’uomo incontrò il papavero da oppio, la pianta in assoluto più vicina all’entità luciferica. Del resto, in quel continente dove le catene montuose si dispongono da Est a Ovest (e non da Nord a Sud come nel continente americano), gli influssi della subnatura arimanica non hanno mai avuto facile accesso, lasciando campo libero all’operare di Lucifero. Tale entità, oltretutto, ha influenzato l’evoluzione dell’uomo con maggior forza nelle epoche passate, cedendo man mano il campo ad Arimane in epoche più recenti, fino all’attuale dove quest’ultimo ha acquisito un’indubbia supremazia.
Qual è dunque la proposta luciferica per combattere questo mondo freddo, tecnologico, materialistico, dove non c’è più spazio per la poesia e la bellezza, impietrite nel gelido calcolo razionale di Arimane? Sempre la stessa, da millenni: la fuga, il rifiuto della realtà terrestre per rifugiarsi in illusori mondi spirituali, nel passato, nell’idea del Bello, con un senso di superiorità rispetto alla massa di formichine operose che agiscono meccanicamente nella volgare materia. E se tale proposta ai nostri giorni raccoglie ormai pochi consensi, dobbiamo pensare che all’inizio dell’epoca post-atlantica (circa diecimila anni fa, al debutto in Asia del periodo paleo-indiano) era parte integrante dell’uomo che cominciava ad aprire coscientemente gli occhi sul mondo fisico-sensibile.
Il paleo-indiano avvertiva infatti il progressivo oscuramento della percezione diretta dei mondi spirituali avuta fino ad allora – e per questo da lui considerata l’unica realtà, il nirvana – a vantaggio della percezione sempre più chiara del mondo materiale terrestre, da lui ancora considerato illusione, maya. Tuttavia così doveva procedere l’evoluzione (basti pensare che ai giorni nostri i concetti si sono completamente ribaltati: per noi l’unica realtà è il mondo materiale, mentre i mondi spirituali non sono che illusione, maya) e per questo il paleo-indiano conservava una struggente nostalgia verso quei mondi spirituali dai quali si era inesorabilmente separato. Tale nostalgia, insieme al concetto di maya e nirvana, conserva un’eco profonda nelle attuali religioni o filosofie orientali che derivano da quei tempi remoti. E proprio in quei tempi apparve lo splendido papavero da oppio, colmo del suo lattice magico che prometteva all’uomo di ritornare nelle braccia delle divinità, facendogli dimenticare il mondo materiale e i suoi dolori – fisici e animici – sostituendo la beatitudine alla nostalgia, e il sogno alla chiara coscienza diurna.
In sostanza, l’intento del papavero da oppio era – ed è tuttora – di annullare nell’uomo gli effetti della caduta nella materia, di cancellare quel distacco dai mondi spirituali, così come rappresentato, per esempio, nell’immagine della “cacciata” dal Paradiso Terrestre di tradizione giudaico-cristiana.

“Con dolore ne trarrai il cibo
per tutti i giorni della tua vita.
Spine e cardi produrrà per te
e mangerai l’erba campestre.
Con il sudore del tuo volto mangerai il pane;
finché tornerai alla terra,
perché da essa sei stato tratto:
polvere tu sei e in polvere tornerai!”
Genesi (3:17)

Dolore, fatica, sudore, necessità di mangiare, malattia, morte. Tanto all’uomo è costato scendere e operare nella materia, aprire gli occhi alla conoscenza, acquisire progressivamente l’autocoscienza con il progredire dell’evoluzione. L’oppio ci permette di cancellare tutto ciò: insieme al dolore e alla nostalgia verrà quindi oscurata anche la coscienza. Per fare questo ci riporta alla condizione umana precedente alla “caduta” (chiamata in scienza dello spirito epoca lemurica), quando l’abbozzo umano era simile a un embrione privo di coscienza che si nutriva respirando l’atmosfera lattiginosa intorno alla Terra, e con lui fluttuavano in quel latte primordiale le forme vegetali e animali, tra le rassicuranti braccia delle divinità. Ma poi gli occhi dell’uomo si aprirono e tutto l’Eden precipitò nella materia: nacquero l’aria, l’acqua, i minerali, e tutte le forme di vita si condensarono per diventare man mano simili a quelle attuali. Non vi era più quel latte primordiale, tuttavia alcune piante conservarono al loro interno quel processo galattogeno che non era ormai più possibile all’esterno, formando il lattice come oggi lo conosciamo.

Incidendo la capsula del Papaver somniferum prima della fioritura si ottiene proprio quel lattice che, essiccato, costituisce l’oppio. Ma come agisce questa droga nell’uomo per riportarlo alla connessione coi mondi spirituali che aveva in quelle epoche?
Come ci riferisce Steiner in “Natura e uomo secondo la scienza dello spirito” (O.O. 354), l’oppio agisce con particolare intensità sul corpo astrale: l’uomo fa uscire il corpo astrale dal corpo fisico, e percepisce il distacco del corpo astrale come una profonda sensazione di benessere.
In realtà ciò accade all’uomo ogni notte nel sonno, quando i corpi superiori (corpo astrale e Io) si staccano dai corpi inferiori (corpo fisico e corpo eterico) lasciando sul letto una sorta di vegetale senza coscienza. Proprio per questo l’uomo, durante il sonno notturno, non può percepire i mondi spirituali dove si immerge. Con l’oppio, invece, una coscienza attutita permane e l’uomo può percepire, seppur non chiaramente, i mondi spirituali. Inoltre, in tale stato di distacco parziale dei corpi superiori da quelli inferiori (per una trattazione più completa rimando come sempre al mio saggio “Paradisi Artificiali”, edito da Novalis), l’uomo non avverte più le necessità relative al vivere terrestre né, soprattutto, ogni sorta di dolore, sia esso fisico che animico. Tale proprietà era ben conosciuta dai popoli antichi, che ben presto fecero entrare l’oppio in ogni pratica medica e nel vivere quotidiano.

Divinità assira con papaveri da oppio

La prima menzione storicamente accertata del Papaver somniferum si trova su una tavoletta sumera del 3500 a.C., dunque durante il periodo paleo-persiano, dove il papavero è chiamato “la pianta della gioia” ed è descritto come un narcotico. In seguito, nel periodo egizio-caldaico, è descritto sia come narcotico che come rimedio “per i bambini irrequieti”, ma anche come droga che provoca “sogni pericolosi”. Sulla tomba di un medico egizio appare questa straordinaria descrizione: “Pianta alla soglia della notte e della morte, che porta via dispiaceri e conoscenza e che dona sogni, sonno, e morte”.
Nel suo spostamento verso Occidente, l’oppio approda nell’antica Grecia, rimanendo legato, anche iconograficamente, agli dei Thanatos (dio della morte), a suo fratello Hypnos (dio del sonno) e a suo figlio Morfeo (dio dei sogni, al quale si ispirò il nome di “morfina” per il suo alcaloide principale), che vengono spesso rappresentati con ghirlande di papaveri al collo. Anche nell’Odissea si parla chiaramente di oppio quando Omero descrive quella pozione che arriva dall’Egitto (il “nepente” dal greco νη e πενθες, ovvero rimedio contro il dolore e le pene) che, mescolata al vino, cancella l’ansia, il dolore e perfino il ricordo di ogni sofferenza. Con Omero ci troviamo nell’ultima parte del periodo egizio-caldaico, dove l’oppio è ancora utilizzato per le sue azioni spirituali piuttosto che per quelle meramente fisiche. Con l’inizio del periodo greco-latino, in Occidente l’oppio rimase in uso solo per le proprietà di antidolorifico lungo tutto il pragmatico millennio romano, per poi quasi sparire dall’Europa medievale. Non così in Oriente, dove da millenni (per le ragioni esposte prima) faceva ormai parte della vita quotidiana, e nel medio-oriente arabo, dove l’interdizione coranica del vino spianò la strada sia all’oppio che alla cannabis quali droghe agenti sulla psiche, oltre ovviamente al loro uso medico.

Jean Auguste Dominique Ingres, “Interno di harem con odalisca” (1842)

Così possiamo constatare – come accadrà anche nella trattazione di tutte le prossime droghe – che ogni sostanza stupefacente ha periodi, luoghi e popolazioni d’elezione che, nel caso dell’oppio, corrispondono all’Oriente. E in Europa? Dopo l’oblio medievale l’oppio rientra sulle ali della medicina araba, e viene più tardi codificato da Paracelso nella sua tintura di laudano, l’antidolorifico par excellence, rimasto peraltro in uso fino a pochi decenni fa. In quell’epoca abbiamo dunque in Europa un utilizzo ancora prettamente medico, mentre l’uso voluttuario comincia con la Rivoluzione Industriale. All’inizio dell’Ottocento, infatti, il mondo occidentale scivola sempre più velocemente nelle grinfie di Arimane: si assiste alla meccanizzazione della produzione e dello stile di vita; il positivismo, il materialismo e l’evoluzionismo si impongono come uniche forme di pensiero fino a raggiungere il culmine alla fine del secolo; l’alienazione dell’uomo dallo spirituale procede incessante in un mondo sempre più tecnologico e terrestre. In tale contesto furono per primi gli artisti e gli intellettuali a rifugiarsi nel paradiso luciferico dell’oppio come rifiuto della veloce e forzata discesa nella materia (Baudelaire, Coleridge, Apollinaire, Toulouse-Lautrec, Wagner, Cocteau, solo per citarne alcuni), seguiti dalle classi operaie che trovarono nell’oppio la consolazione a una misera vita di duro lavoro meccanico. Fumerie d’oppio sorsero numerose in tutte le città europee (a Tolone nel 1905 si contavano circa duecento maisons d’opium), e la ricerca di tale rifugio luciferico aumentò proporzionalmente al progredire incessante del dominio arimanico.

Irina Ionesco, “Fumatrice d’oppio”

Ben presto si resero evidenti i deleteri effetti di tossicodipendenza sui consumatori, le cui crisi d’astinenza venivano chiamate ingenuamente “fame d’oppio”, giacché la droga veniva mangiata. Per ovviare a questo inconveniente si pensò allora di iniettare la morfina (l’alcaloide principale dell’oppio, già isolato all’inizio dell’Ottocento) con le siringhe di Pravaz appena inventate. Il rimedio, come vedremo spesso accade, fu peggiore del male, e agli oppiomani si aggiunsero i morfinomani, primi fra tutti i soldati delle grandi guerre come la franco-prussiana o la secessione americana, ma anche insospettabili uomini di stato come Bismarck, oltre a un numero incalcolabile di persone, dal momento che l’iniezione di morfina era divenuta una vera e propria moda trasversale a tutte le classi sociali.

Albert Matignon, “Morphine” (1905)

Con una modifica della molecola della morfina, ai primi del Novecento si giunse alla realizzazione dell’eroina, che deve il suo nome alle qualità “eroiche” attribuite alla sostanza, ritenuta priva degli effetti collaterali di oppio e morfina. E pensare che invece proprio con l’eroina, in particolare se iniettata per via endovenosa, tutti gli effetti luciferici dell’oppio raggiungono la massima potenza: il distacco dei corpi superiori avviene repentino e violento, in una sensazione indescrivibile di benessere ben nota ai tossicomani come “rush”, dovuta alla liberazione di forze eteriche dal cuore, organo bersaglio dell’eroina. Ma se il distacco dei corpi superiori è percepito come una sensazione beatificante, una volta terminato l’effetto della sostanza questi ultimi devono sempre “rientrare” per ricostituire le corrette connessioni con i corpi inferiori. Come vedremo nei prossimi articoli, questa è una caratteristica comune a tutte le droghe – ognuna con le proprie particolarità – perché esiste sempre un “giorno dopo” in cui l’Io del consumatore tenta di ristabilire le corrette connessioni dei corpi costitutivi. Proprio in questa operazione risiede la tragedia di ogni droga e di ogni consumatore, operazione che risulta sempre più difficile quanto più il consumo della sostanza viene ripetuto nel tempo e le connessioni ulteriormente danneggiate. Per sostanze come la cannabis o l’alcol i traumi sono più leggeri (ma con un uso cronico possono diventare comunque irreversibili), con sostanze come l’oppio o l’LSD la “rottura” delle connessioni tra i corpi costitutivi può risultare irreparabile già dopo la prima assunzione.

Eugène Grasset, “La morphinomane” (1897)

Abbiamo visto che l’oppio agisce nello specifico “spezzando” la connessione tra corpo astrale e corpo eterico, permettendo ai corpi superiori di staccarsi dal fisico. Tale distacco possiamo immaginarlo come un pendolo: tanto lontano e tanto violentemente vengono “scagliati” i corpi superiori verso il mondo spirituale, altrettanto violentemente rientreranno nelle connessioni con il fisico, generando i noti fenomeni dell’astinenza, come forti dolori e crampi muscolari, emicranie, vomito, diarrea, stati psicotici e di prostrazione: tutto il “dolore” che l’oppio aveva allontanato rientra con violenza nel consumatore. Inoltre, con il ripetersi delle assunzioni e dei relativi danneggiamenti, sarà sempre più difficile ristabilire le corrette connessioni, fino ad arrivare all’impossibilità totale che si traduce nell’incurabile dipendenza del tossicomane.

È facile comprendere come l’assunzione per via orale di oppio generi effetti molto più attenuati rispetto all’iniezione endovenosa di eroina, che per questo motivo rimane la più pericolosa in questa classe di sostanze. A causa della sua violenza, l’eroina è inoltre in grado di spezzare addirittura la connessione tra corpo astrale e Io, lasciando quest’ultimo chiuso in un “paradiso privato” al di sopra di ogni esistenza materiale, staccato e disinteressato a qualunque sensazione, emozione, dolore (non avendo più connessioni con l’astrale), ma anche a ogni tipo di sentimento, che sia di amore, di ammirazione, di rispetto, o a qualunque impulso di tipo morale. In questo stato di distacco dell’Io, il consumatore è in grado di compiere qualunque azione pur di permanere nel suo paradiso privato.
È evidente che con l’eroina le caratteristiche luciferiche dell’oppio raggiungono il loro apice, che dovremo tenere a mente per poi metterlo in polarità con l’estremo opposto della cocaina, dove è invece l’influsso arimanico a raggiungere il massimo grado.

Nel prossimo articolo ci occuperemo della cannabis, un’altra droga luciferica che condivide con l’oppio molte caratteristiche ma che ha anche importanti differenze, prima fra tutte il carattere più euforico e “sociale”, che dagli oscuri mondi delle fumerie d’oppio ci porterà alle atmosfere oniriche e sensuali delle “Mille e una notte”.