Blog

SUI PARADISI ARTIFICIALI (6/7): LA COCA E LE AMFETAMINE

Per comprendere appieno l’azione della cocaina sull’individualità umana è opportuno tornare con la mente all’oppio, prima droga affrontata in questa serie di articoli. Se l’oppio rappresenta la sostanza stupefacente luciferica per eccellenza, alla polarità opposta troviamo la cocaina che invece è portatrice delle caratteristiche arimaniche nella loro interezza. Tra le due abbiamo esaminato la grande varietà di sostanze nelle quali tali influssi sono miscelati in proporzioni diverse, ma proprio nella cocaina troveremo l’influsso arimanico espresso alla sua massima potenza.

La polarità tra oppio e cocaina è riscontrabile in ogni caratteristica, non solo di effetto sui corpi costitutivi, ma anche di morfologia e habitat della pianta, di utilizzi tradizionali e perfino di ingresso nell’evoluzione dell’uomo. La polarità che tuttavia appare subito evidente è il luogo di origine e di diffusione della pianta stessa: mentre il papavero da oppio è originario dell’estremo oriente e di esso subisce gli influssi luciferici, “incontrando” così le caratteristiche dei popoli che vi abitano e che risentono dei medesimi influssi, la pianta della coca è originaria dell’estremo occidente, in particolare le catene montuose delle Ande del continente americano e non può crescere altrove, sebbene ne sia stata tentata senza successo la coltivazione in altri luoghi.

Montezuma

Come sottolineato da Rudolf Steiner in numerose conferenze, “la nostra Terra è differenziata: non è un essere che irraggi in modo pressoché uguale ogni suo abitante, ma nelle varie regioni irradia qualcosa di completamente diverso” (da O.O.178, “Il mistero del doppio”, straordinario ciclo di conferenze cui rimando per approfondire e comprendere in pieno l’azione della cocaina e delle sostanze stupefacenti arimaniche in genere). In particolare, le regioni della Terra che mostrano una preponderanza di catene montuose disposte da nord a sud, come appunto il continente americano, permettono alle forze arimaniche del subterrestre di emergere in pienezza e di influire al massimo grado sugli organismi viventi presenti in superficie, cosa che non può accadere nel continente asiatico, dove le catene montuose sono disposte prevalentemente in direttrice est-ovest e si assiste a un prevalere degli influssi luciferici. Ciò era ben conosciuto dagli antichi iniziati che si preoccuparono di non far entrare in contatto l’Europa con tali forze arimaniche prima che gli uomini non avessero iniziato il nuovo percorso di evoluzione verso l’anima cosciente. Dunque, malgrado l’America sia stata “scoperta” dagli europei parecchi secoli prima di Cristoforo Colombo (ed è curioso notare come Steiner affermi ciò nel 1917, quindi prima dei ritrovamenti delle imbarcazioni vichinghe nel Nordamerica), i contatti tra i due continenti dovevano essere impediti fino all’inizio dell’epoca dell’anima cosciente, a metà secolo XV. Da quel momento in poi l’America è entrata a pieno titolo nella storia evolutiva dell’umanità, recando quegli influssi arimanici che il resto del mondo sarebbe stato ormai in grado di affrontare. Così, insieme ai pomodori, al mais e alle patate, insieme alle forze del materialismo e della subnatura, arrivò anche la cocaina (e gran parte degli allucinogeni, come vedremo nell’articolo sul prossimo numero).

Utilizzata da millenni dalle popolazioni precolombiane ad uso prevalentemente rituale e religioso, ma anche “utilitaristico” (caratteristica peculiare della coca) per affrontare lunghi viaggi o periodi senza cibo, la coca conquistò presto i dominatori spagnoli, ma per entrare nella nostra evoluzione dovette attendere il momento adatto, la metà dell’800, quando la concezione materialistico-positivista del mondo e dell’uomo raggiunse il suo culmine. Come abbiamo visto per ogni sostanza, non esiste solo un luogo e una popolazione d’elezione, ma anche un momento ben preciso per entrare nella storia evolutiva dell’umanità.

Non è questa la sede per tracciare l’interessantissima storia della cocaina (per la quale rimando, insieme a tutti gli approfondimenti, al mio saggio “Paradisi Artificiali – le droghe e l’Uomo da un punto di vista scientifico spirituale” edito da Novalis), basti tuttavia tenere presente che la cocaina è emersa con più forza in tutti quei momenti in cui per l’uomo sono state preponderanti le forze di materialismo, efficientismo ed edonismo sfrenato: dai “ruggenti” anni ’20 agli altrettanto ruggenti anni ’80, che hanno inaugurato una stagione di immensa fortuna per la cocaina, ancora lungi dal terminare.

Ma quali sono gli effetti spirituali della cocaina nell’essere umano? Per farsene un’idea è sufficiente leggere le parole di Steiner su Arimane, chiamato appunto il “principe di questo mondo”:

“Se guardiamo alla manifestazione spirituale che può trarre origine da parte del principe di questo mondo, dobbiamo appunto indicare la conoscenza intellettualistica umana. […] Oggi si devono guardare queste cose in una prospettiva animico-spirituale. Si deve sentire la forza arimanica, la signoria del principe di questo mondo, nel bluastro, nell’impallidire (che è un effetto della contrazione del corpo astrale all’interno del corpo fisico, proprio ciò che avviene grazie alla cocaina, N.d.R.), nello struggimento interiore, nel sentirsi freddi, nell’essere compenetrati di smorti pensieri astratti.” (O.O.210 “Antichi e moderni metodi d’iniziazione”).

Quanto sono diversi questi effetti dalla dolcezza e dall’illusorio calore che recano le sostanze luciferiche! Esse infatti agiscono con preponderanza nella sfera del “sentire”, mentre la cocaina, all’estremo opposto, non ha alcun “aggancio” con tale sfera, andando ad agire con forza solo sulle sfere del “pensare” e del “volere”. Ne consegue un’intensificazione del freddo pensiero meccanico cerebrale, nonché dell’agire materialmente nel mondo terrestre, senza avvertire alcun impulso morale o di sentimento. In effetti i pensieri o le azioni non permeati dal sentire umano potrebbero essere compiuti anche da una “macchina pensante” ed è proprio lo stato in cui la cocaina riduce l’essere umano, incatenandolo al mondo materiale terrestre e così permettendo, inoltre, l’emergere del “doppio” arimanico.

Se per l’oppio e le altre sostanze luciferiche si assiste a un’espulsione del corpo astrale (seguito dall’Io) che va a effondersi nei mondi spirituali, per la cocaina avviene l’esatto opposto: il corpo astrale e l’Io vengono “risucchiati” all’interno del corpo fisico, tenacemente connessi alle forze della natura e della subnatura e totalmente esclusi da qualunque forza spirituale o di sentire. Ciò si traduce in una serie di effetti, sia fisici che psichici, diametralmente opposti a quelli prodotti dalle sostanze luciferiche: aumento del battito cardiaco, del ritmo della respirazione, della pressione arteriosa, della temperatura corporea, della peristalsi intestinale; grazie alla discesa delle forze astrali spariscono sonno e stanchezza e il consumatore si trova in uno stato di allerta e stimolazione costanti, come ben riportato da Sigmund Freud nel suo saggio “Sulla coca” del 1884:

“Durante questo stadio dell’azione cocainica appaiono quei sintomi che sono stati descritti come il meraviglioso effetto stimolante della coca. Un protratto e intenso lavoro, mentale o fisico che sia, può essere compiuto senza alcuna fatica, come se il bisogno di cibo e di sonno, che altrimenti si imporrebbe perentoriamente in certi momenti della giornata, fosse completamente eliminato. […] Io ho provato almeno una dozzina di volte questi effetti della coca, quali scomparsa della fame, del sonno e della fatica (mentale) e la maggiore efficienza nel lavoro intellettuale.”

Va da sé che queste caratteristiche sono esattamente quelle che il mondo attuale richiede all’essere umano, un mondo dove si è costantemente interconnessi da impulsi elettrici, dove è richiesta efficienza, brillantezza e resistenza nel campo del lavoro, così come in quello del divertimento, un mondo dove gli influssi arimanici agiscono in massimo grado come mai nella storia umana, permettendo l’affermarsi di quelle che possono venir definite le “eccellenze arimaniche” del nostro tempo: informatica, economia globalizzata, robotica, ingegneria genetica, per citarne alcune. In questi campi non solo non è richiesto l’intervento della sfera umana del sentire, ma è addirittura preferibile che non sia presente nemmeno in minimo grado, e a ciò la cocaina serve in maniera eccellente. Grazie a essa il consumatore inizia a escludere la sua parte spirituale dalla propria esistenza e si riduce a una “macchina pensante”, un essere sempre più duro, cinico e meccanicistico, nel quale non trova spazio alcun autentico sentimento di empatia né verso se stesso né verso gli altri. Ciò accade perché il sistema ritmico – fondamento fisico delle emozioni e dei sentimenti umani – viene sovraccaricato dalla cocaina (il già visto aumento dei battiti e del respiro, per esempio) con il suo conseguente esaurimento. Infatti sono proprio i polmoni e il cuore gli organi fisici direttamente danneggiati dalla cocaina e ciò porta il consumatore a sperimentare bui sentimenti di svuotamento e sfinimento che si configurano in quelle che la medicina antroposofica definisce “depressione di cuore” e “sindrome ossessivo-compulsiva polmonare”, entrambe patologie arimaniche per eccellenza.

Tutti gli effetti fin qui visti sono comuni a cocaina e amfetamine, ma con queste ultime si assiste addirittura a una loro estremizzazione in senso arimanico. Innanzitutto, per la prima volta in questa trattazione, siamo di fronte a composti di natura completamente sintetica di esclusiva origine inorganica (si ricorderà che anche la molecola base dell’ecstasy, il safrolo, è di derivazione vegetale). Benché le azioni sui corpi costitutivi siano le medesime, in particolare il risucchio del corpo astrale nel fisico, il meccanismo d’azione per giungervi è molto diverso, anche sul piano concettuale: se la cocaina attiva il sistema nervoso simpatico inibendo la degradazione dei nostri neurotrasmettitori adrenergici (dopamina, adrenalina e noradrenalina) e facendo così agire sostanze di nostra produzione che abbiamo già all’interno del corpo, le amfetamine invece mimano la struttura molecolare di tali neurotrasmettitori e si sostituiscono integralmente a essi nei recettori neuronali. È facile comprendere quanto gli effetti siano più intensi e duraturi e soprattutto quanto abbiano un’espressione ancora più fredda, artificiale, distaccata (in una parola “arimanica”), come riferisce la maggioranza dei consumatori di entrambe le sostanze.

Anche la storia delle amfetamine mette in evidenza il loro utilizzo come rimedi in campi meramente fisici e utilitaristici dell’esistenza umana: dalle pillole per il dimagrimento a quelle per svolgere sforzi fisici prolungati anche per giorni interi, dall’aumento delle prestazioni degli atleti e dei cavalli da corsa a rimedio per trascorrere notti intere sui libri in preparazione degli esami. Il campo dove hanno espresso in maniera più brillante la loro natura arimanica è stato ovviamente quello militare, essendo state impiegate massicciamente nel primo e soprattutto nel secondo conflitto mondiale (lo stesso Hitler ne era dipendente) e ciò ci autorizza a ritenerle corresponsabili di molte delle atrocità commesse durante le guerre (compresa quella del Vietnam), atrocità che potevano essere compiute solo da esseri umani la cui parte del sentire fosse stata completamente soppressa, come avviene proprio con l’utilizzo delle amfetamine.

Dal momento che nelle amfetamine tutti gli effetti della cocaina sono prodotti in maniera più aggressiva, esasperata, violenta e duratura (in media dodici ore rispetto alle due della cocaina) il prolungato incatenamento del corpo astrale al corpo fisico induce il consumatore, anche non cronico, a non riuscire ad addormentarsi per svariati giorni. Poiché il corpo astrale, seguito dall’Io, durante la notte fa ritorno ai mondi spirituali per rifornire l’individualità umana al risveglio di rinnovate energie spirituali, possiamo facilmente prevedere quanto il consumo di queste sostanze allontani il consumatore dai mondi soprasensibili, facendogli mancare sempre di più le necessarie energie spirituali e riducendolo a un semplice pezzo di materia. Una materia che, tra l’altro, accelera nella sua degenerazione fisica, portata da un lato dal mancato ristoro col riposo notturno e dall’altro dalla presenza incessante e oppressiva delle attività del sistema neurosensoriale che, per loro natura, generano processi catabolici di “morte” e di consunzione del corpo fisico. Sembra quasi che con le amfetamine si voglia rendere permanente nell’uomo quella condizione di “macchina pensante” già vista per la cocaina.

Infatti, se Steiner afferma che “la cosa più elevata, più bella, è che grazie alla forza del corpo umano l’elemento fisico può essere trasformato in elemento spirituale-animico” (O.O.128, “Una fisiologia occulta”), osserviamo che queste sostanze tentano di fare proprio l’opposto, ovvero trasformare l’elemento spirituale-animico umano in elemento fisico, cristallizzandolo nel mondo terrestre e subterrestre tramite l’assoluto predominio dell’apparato neurosensoriale. Che poi altro non è se non l’effetto della deriva materialista e meccanicista del mondo attuale, sempre più dominato dal “principe di questo mondo”.

Nel prossimo articolo andremo “oltre” questo mondo e oltre tutto l’universo fisico, gettando perfino uno sguardo sui mondi futuri con la trattazione delle sostanze allucinogene.