


Nell’autunno del 1919 il tenente Saverio Gualtieri, reduce di guerra, fugge dall’Italia borghese per bruciare di vita nella Fiume libertaria di Gabriele d’Annunzio, la città dove tutto è possibile, dove si vive e si sogna la rivoluzione. Sarà proprio lui a raccontare in un brillante stile futurista quell’anno vissuto in un vortice di sesso, guerra, droga, spie, ideali, beffe e amori.
Un romanzo appassionante, basato su una fedele ricostruzione storica e documentaria, che ci fa vivere in prima persona uno dei momenti più liberi e ribelli del nostro Novecento.
Epigrafe tratta dal Manifesto del Futurismo.
12 Settembre 1919 – La Marcia di Ronchi verso Fiume.
Incipit del romanzo, con la narrazione della Marcia di Ronchi.
Bambine fiumane, 1920.
La “crociata degli innocenti”, febbraio 1920.
Opuscolo originale del 15 giugno 1920 dedicato alla festa del patrono di Fiume.
Narrazione della festa di San Vito con stralci dell’opuscolo di Mino Somenzi.
I coniugi Igliori, Fiume 1920.
Scena del romanzo ambientata del dicembre del 1920, poco prima del Natale di sangue.
Manifesto originale del concerto di Toscanini e gli orchestrali della Scala, Fiume 21 novembre 1920.
Narrazione di un momento del concerto di Toscanini. Sono riportati tutti i brani eseguiti dal Maestro.
Gabriele d’Annunzio arringa le truppe, Fiume 1920.
Momento del Natale di sangue, narrato in stile futurista.
Quarta di copertina del romanzo.
Pomeriggio di dediche per il mio romanzo “L’Ange de la décadence” (traduzione francese de “Il sole a occidente”, a cura di Carole Salas e Christelle Trautmann, edito da La Tour Verte) al Salone del libro di Parigi, il 15 marzo 2019.
Presentazione della versione francese del mio romanzo “Il sole a occidente” dal titolo “L’Ange de la décadence” (ed. La Tour Verte) il 2 marzo 2019 a palazzo Zenobio degli Armeni, a Venezia, durante una festa in costume per il Carnevale.
Presentazione della versione francese de “Il sole a occidente” con il titolo “L’Ange de la décadence” a La Coupole di Parigi il 12 gennaio 2019.
À la suite d’une rupture amoureuse, un jeune artiste quitte Rome et choisit de se réfugier dans un palais vénitien, tour d’ivoire où il fera de sa propre vie une oeuvre d’art, l’esthétisme devenant sa règle de vie, au-delà du bien et du mal. Ce dandy moderne, en perpétuelle errance, passe par Paris, Rome et l’Inde, pour toujours revenir à Venise, entraînant dans sa poursuite du plaisir et de la beauté deux femmes et un homme, ce petit groupe vivant des amours hors normes en une course à l’abîme affranchie de toute règle morale.
Roman néo-décadent dans la tradition de Gabriele D’Annunzio, où la raison esthétique rejette les codes et la vulgarité du monde moderne ; c’est un texte provocateur, ironique, passionné, à contre-courant des modes, au ton tour à tour poétique et cru, chargé d’émotion et de désespoir, situé dans une Venise toujours inspiratrice et mortifère.
Presentazione del mio saggio “Paradisi artificiali – le droghe e l’uomo da un punto di vista scientifico spirituale” al centro Artemedica di Milano il 26 gennaio 2018, introdotto dal Dr. Sergio Francardo e dal Dr. Sergio Gaiti.
Le sostanze stupefacenti hanno accompagnato la storia dell’umanità sia come elemento fondamentale che come ostacolo all’evoluzione. Allora in che modo bisogna considerarle da un punto di vista scientifico-spirituale, oltre ai noti meccanismi chimico-fisici? Qual è la loro azione soprasensibile sull’uomo? E quale il loro significato esoterico nella nostra storia evolutiva?
Il dottor Orlando Donfrancesco, farmacista a orientamento antroposofico, ci accompagnerà in un avvincente viaggio nel mondo delle droghe lungo lo spazio e il tempo, ricco di citazioni letterarie, storiche e artistiche: dall’Oriente della canapa all’Occidente della coca, dalle prime civiltà che tramite l’oppio ritornavano verso i mondi spirituali, all’incarnazione materialistica del presente favorita dall’alcol, arrivando a esplorare le epoche future aperte dagli allucinogeni.
Oppio, eroina, cannabis, ecstasy, alcol, coca, amfetamine, funghi, peyote, LSD: ognuna di queste entità è latrice di differenti influssi spirituali che saranno analizzati in maniera accessibile a tutti, in uno stile sempre brillante e coinvolgente, per aprirci a una nuova visione delle droghe.
La Cambogia è un gioiello che il mondo ha ritrovato da pochi anni. Prima che la globalizzazione la renda identica al resto dell’Indocina, il viaggiatore – e non il turista – riuscirà a cogliere sensazioni ancora autentiche, uniche, offerte con semplicità da questa terra straordinaria. Il presente taccuino di viaggio traccia un itinerario minimo, dentro e fuori se stessi, per avvicinarsi alla Cambogia e al suo popolo con consapevolezza. Un viaggio meraviglioso che ci cambierà interiormente, già con la lettura di queste pagine.